Agendadigitale.eu - Cultura e società digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
| |
La costruzione di una nuova attrattività del lavoro pubblico richiede un ripensamento profondo dei sistemi di HR. Nuove professioni e nuovi skills richiedono modelli di Human Resources Management fondati sulle competenze. Per la PA è giunta l'ora di adeguare i suoi modelli organizzativi | | | |
|
|
| |
L'IA, con ChatGpt anche integrato in Bing e presto tanti altri software, accelera il lavoro di scrittura e di raccolta di informazioni. I giornalisti saranno tenuti a studiare questi strumenti. La loro utilità, come anche i loro limiti. Fatta salva la funzione "tutta umana" dell'informazione | | | |
|
|
| |
Chatbot e motori di ricerca
|
|
L'attuale business model dell'editoria online riceverà il colpo di grazia dalle nuove tecnologie di estrazione del contenuto basate su intelligenza artificiale. Vedi chatbot. Ma alla fin dei conti le AI generative saranno alleate di autori e giornalisti, senza sostituirli. Ecco come e perché | | | |
|
|
| |
Nel 2023 OpenAI potrebbe rilasciare GPT-4, l'evoluzione del motore di intelligenza artificiale che oggi suscita tanta ammirazione tra gli appassionati di ChatGPT e che potrebbe davvero rappresentare una pietra miliare nello sviluppo delle IA generative conversazionali | | | |
|
|
| |
La programmazione è un’area in cui l’IA avrà un impatto significativo, consentendo anche l’automazione di compiti di base. A ChatGPT è già possibile chiedere la scrittura di script e programmi, l’analisi di codice già scritto o anche la traduzione di programmi da un linguaggio a un altro. E siamo solo all'inizio | | | |
|
|
| |
L’IA può essere usata per l’apprendimento degli studenti attraverso la creazione di programmi personalizzati, per la correzione automatica delle esercitazioni, oppure come supporto didattico allo studio e per la preparazione di esami e concorsi. Ma, attenti: non è tutto oro quel che luccica | | | |
|
|
| |
Il Diabolik pirata informatico, alle prese con le reti di telecomunicazioni, con desktop, portatili, banche e ricerche di informazioni online con Eva Kant utente dei social network con falso profilo è la conferma che il personaggio è stato e continua ad essere figlio del proprio tempo. Ecco gli esempi | | | |
|
|
| |
Che l'intelligenza artificiale sia veicolo di sviluppo e competitività per PMI lo sa (e ce lo dice) anche ChatGPT, ma ora che gli strumenti sono alla portata del grande pubblico, il loro “potenziale” a supporto delle aziende deve essere trasformato in realtà operativa. La svolta è possibile, occorre creare consapevolezza | | | |
|
|
| |
Da ChatGPT "consultant" o "evangelist" comparsi a pochi giorni dal lancio ai tanti iscritti che si fanno aiutare a descrivere la loro storia professionale o la posizione lavorativa o, ancora, a realizzare post o articoli per il proprio profilo. Insomma, l'AI di OpenAI spopola anche sul social dei professinisti | | | |
|
|
| |
I podcast sono un format vincente nella diffusione di contenuti d’informazione e intrattenimento. Nell’ambito della formazione però c’è un potenziale ancora inespresso. Dalla didattica integrata alla crescita personale, professionale e aziendale, i podcast rappresentano oggi una nuova frontiera del lifelong learning | | | |
|
|
| |
Con un’ordinanza del Garante della privacy italiano è tornato alla ribalta uno degli argomenti più dibattuti in merito al trattamento dei dati personali in ambito aziendale: il rilevamento biometrico dei dipendenti | | | |
|
|
| |
Il futuro dell'eCommerce risiede nel marketplace e le aziende che lo capiranno per prime e lo implementeranno nella loro strategia avranno un vantaggio decisivo rispetto ai propri competitor. Ecco come funzionano e come capire qual è il modello adatto in base alle proprie necessità | | | |
|
|
| |
La biologia del nostro cervello non consente una vita settata in modalità velocità/multitaksing e quando proviamo a vivere in questa modalità, il conto da pagare è piuttosto salato. Ma come siamo arrivati a credere che invece fosse possibile? | | | |
|
|
| |
Cosa succede se i colleghi sono robot? Come possiamo impegnarci in azioni o relazioni sociali? Ecco perché se vogliamo usare la parola lavoro per definire un’attività svolta insieme da un essere umano e una macchina, dobbiamo mettere da parte alcuni dei significati che hanno finora connotato il lavoro | | | |
|
|
| |
C’è un fervente dibattito scientifico attorno alla coscienza, continuamente ravvivato da chi è convinto di poterla emulare e da chi, al contrario, si dice certo che sia funzione unicamente biologica. Le ricadute degli studi che tendono a stabilirlo impattano anche sulla definizione del concetto di persona | | | |
|
|
| |
Il Garante portoghese per la privacy ha stabilito che i dati pubblicati dall’Istituto nazionale di statistica sono stati raccolti al di là di quanto reso lecito dal Gdpr e, in aggiunta, non argomentando in modo chiaro l’assenza dell’obbligo di risposta da parte dei cittadini. Un caso che fa scuola in Europa | | | |
|
|
| |
Twitter è a corto di soldi ed è per questo che ha ripristinato account bannati per aver diffuso odio e disinformazione, che porteranno nelle sue casse milioni di dollari in adv. Il CCDH ha perciò colto l'occasione del Super Bowl per spingere le aziende a non investire in pubblicità su una piattaforma | | | |
|
|
| |
Con il passare delle settimane, sulla scia della diffusione massiccia di IA "generative", sono venuti alla luce alcuni usi pericolosi e sono riemerse vecchie preoccupazioni attinenti alla “convivenza” tra umani e intelligenze artificiali. Non demonizziamo le evoluzioni della tecnologia, impariamo a usarla consapevolmente | | | |
|
|
| |
La formazione è essenziale per accompagnare il cambiamento a cui tutte le aziende sono chiamate in questa epoca di trasformazione digitale. Tra i metodi più apprezzati oggi c’è il microlearning, che garantisce una maggior inclusività e porta valore aggiunto all’interno dell’organizzazione | | | |
|
|
| |
La proliferazione di informazioni false ha portato, col tempo e grazie alla tecnologia, alla diffusione di immagini fittizie che mettono in dubbio la veridicità di informazioni o messaggi, soprattutto in contesti di guerra. Ma dalla tecnologia arrivano anche le possibili contromisure | | | |
|
|
| | | |
Industria 5.0 non è una rivoluzione tecnologica quanto culturale, un nuovo paradigma basato sulle persone e sull’ambiente, con la qualità della vita e la sostenibilità al centro del processo di produzione, con il supporto delle tecnologie dell’industria 4.0. Istruzione, formazione e competenze ne costituiscono i pilastri | | | |
|
|
| |
|
|