Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
servizi pubblici digitali
|
|
Il momento della trasformazione digitale è ora. Ma per gli enti locali questo è un cambiamento organizzativo e di mentalità, non un cambiamento mero dell’ICT o di strumenti. E va fatto in maniera coordinata tra amministratori, segretari, dirigenti, funzionari, dipendenti tutti. Ecco come far bene | | | |
|
|
| |
Dagli enti locali passa quasi un terzo dei fondi del PNRR. Per cui una loro “capacitazione” è necessaria per non sprecare questa opportunità di cambiamento. Tuttavia, gli enti locali dovranno cioè uscire dal piano “diversi” da come ci sono entrati. Cambiando nelle competenze, ma soprattutto nelle “menti” | | | |
|
|
| |
La recente introduzione dell’assessment nelle procedure concorsuali è un elemento di grande innovazione e va nella direzione di rinnovamento della PA. Ma la mancanza di conoscenza di cosa in effetti sia e quale complessità nasconda comporta il serio rischio di vedere utilizzato male o in maniera falsata lo strumento | | | |
|
|
| |
La guida alla piattaforma
|
|
Conciliaweb è la piattaforma Corecom di risoluzione delle controversie con gli operatori di telecomunicazione: gli obiettivi, com'è cambiata nel 2021, i dettagli della procedura semplificata, le istanze più frequenti, i prossimi passi | | | |
|
|
| |
La de-fi offre la possibilità di accedere a servizi finanziari senza intermediari. Ma l’altra faccia della finanza decentralizzata sono i rischi sulla cybersecurity delle piattaforme e le attività di riciclaggio, truffa, staking rewards. I dettagli e quali sono i progetti di legge in USA e UE | | | |
|
|
| |
Il bitcoin ha bruciato il 60% del valore rispetto ai massimi. La stablecoin più innovativa, TerraUSD è in crisi. Idem l'exchange Coinbase. Non facciamo prendere dal panico: ecco come analizzare le vicende e cosa conviene fare | | | |
|
|
| |
La gara da quasi un miliardo per le reti 5G nelle aree a fallimento di mercato è andata deserta. Quali sono i motivi della debacle? Quanto hanno pesato l’obbligo di accesso, i costi e le penali sulla scelta degli operatori di non partecipare? Alcune considerazioni sulla situazione attuale e su cosa potrebbe succedere | | | |
|
|
| |
L’invito di un misterioso “gruppo di hacker italiani, attivisti e cittadini attenti alla privacy”, che invita i DPO degli enti pubblici a rimuovere con urgenza dai siti web istituzionali Google Analytics può essere un interessante spunto di riflessione ma non deve indurre a scelte non ponderate o non documentare con rigore | | | |
|
|
| |
Inclusione, superamento del gender gap e del digital divide: il Premio Competenze Digitali vuole favorire la diffusione di progetti replicabili su tutto il territorio nazionale. Com’è nato, come funziona, i numeri e i risultati dell’edizione 2022 | | | |
|
|
| |
Il fondatore di Binance Changpeng Zhao, noto come CZ, è stato in Italia e si è confrontato con diversi parlamentari sulle prospettive della tecnologia e del mercato, sugli impatti della decentralizzazione e sulla formazione di nuovi giovani talenti. I punti che l'Italia deve sviluppare per avere un ruolo internazionale | | | |
|
|
| |
La crisi economica che la guerra profila all’orizzonte di medio termine contribuisce a rafforzare l’incertezza che attanaglia le quotazioni di bitcoin e delle criptovalute. Sarebbe auspicabile, in questa fase, introdurre una serie di attività regolatorie sulle monete cripto, al fine di ridurre la loro volatilità | | | |
|
|
| |
Il decreto attuativo sulla regolamentazione delle monete virtuali obbliga tutti gli operatori in monete virtuali, intermediari e scambiatori, a registrarsi presso l’apposito registro degli intermediari, in una sezione speciale dedicata proprio alle monete virtuali. Non mancano le perplessità, ecco perché | | | |
|
|
| |
Semplificare e rendere più efficienti i servizi offerti da un Comune è una sfida complessa che richiede risorse e linee di indirizzo di carattere nazionale e in secondo luogo ha bisogno di competenze tecnologiche e capacità di creare sinergie. Riuso e open source funzionano realmente? Gli esempi che lo dimostrano | | | |
|
|
| |
Tra le misure del Decreto aiuti arriva anche il bonus 200 euro autonomi, si tratta di un supporto al reddito come i 200 euro per pensionati e lavoratori dipendenti, ma destinato alle partite Iva: è istituito apposta il "Fondo per l'indennità una tantum dei lavoratori autonomi e professionisti" con dotazione 500 milioni | | | |
|
|
| |
Il bonus casalinghe e casalinghi riguarda l'opportunità di frequentare percorsi di formazione online di massimo 12 mesi finanziati dal Dipartimento delle Pari Opportunità, ma è anche un assegno sociale erogato da Inps per persone oltre i 67 anni che si sono sempre occupate di casa e famiglia senza versare contributi | | | |
|
|
| |
Il bonus 200 euro pensionati e lavoratori è una misura a sostegno del reddito annunciata dal premier Mario Draghi nel corso della conferenza di presentazione del Decreto aiuti approvato dal Governo il 2 maggio 2022 per contrastare le conseguenze su imprese e famiglie della guerra: arriverà in busta paga o con la pensione | | | |
|
|
| |
Reddito di cittadinanza: tutti i dettagli pratici e tecnici, le implicazioni per l’Agenda digitale e le novità del reddito di cittadinanza nella nuova legge di bilancio 2022. Sono create due piattaforme digitali che fanno riferimento ad Anpal e al Ministero del Lavoro per la gestione del servizio. | | | |
|
|
| |
Il Decreto Aiuti prevede sostegni per 14 miliardi di euro al fine di arginare le conseguenze della guerra in Ucraina su aziende e famiglie: dal bonus 200 euro pensionati e lavoratori al bonus sociale luce e gas fino all'aumento delle aliquote per beni immateriali 4.0, ecco i principali interventi | | | |
|
|
| |
Assegno unico universale al via, da metà marzo 2022 sono partite le erogazioni per chi ha chiesto il beneficio a gennaio e febbraio 2022, a maggio in pagamento le richieste di aprile: la misura sostituisce i precedenti incentivi a supporto delle famiglie, come le detrazioni fiscali per i figli a carico | | | |
|
|
| |
Dal primo maggio 2022 è attivo il servizio cd "Cashback con targa", operativo sulla rete gestita da Autostrade per l'Italia (ASPI). Gli automobilisti avranno diritto al rimborso superati i 10 minuti di ritardo causa cantieri, per viaggi fino ai 99 chilometri. Cos'è, come funziona, le modalità di rimborso | | | |
|
|
| |
|
|