Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
In teoria da gennaio 2019 le banche non dovrebbero più eseguire i pagamenti alla PA che non passino da PagoPA. Ma sono troppi gli enti che non riusciranno a soddisfare la scadenza di legge. Ecco le prospettive | | | |
|
|
| |
Il rapporto del tavolo Agcom approfondisce il fenomeno della disinformazione online, identifica le caratteristiche delle strategie di disinformazione di tipo commerciale e politico e propone iniziative significative. Da potenziare sugli algoritmi e sul supporto alle competenze dei cittadini. Per una strategia nazionale | | | |
|
|
| |
Posta elettronica certificata e servizio di recapito certificato qualificato sembrerebbero equivalenti ai fini degli effetti dell’elezione del domicilio digitale, in realtà hanno effetti giuridici e funzionalità diverse. Vediamo le caratteristiche e le differenze tra i due servizi | | | |
|
|
| |
Nel 2017, su 115 capoluoghi di provincia monitorati solo 16 sono stati in grado di identificare casi di corruzione al proprio interno, mentre resta alto il timore di segnalare casi di illeciti ai superiori nonostante le tutele. I dati emersi dalle relazioni dei Responsabili della prevenzione della corruzione dei comuni | | | |
|
|
| |
agenda digitale regionale
|
|
Il ruolo della Regione Puglia quale soggetto aggregatore territoriale digitale nella promozione dell'adozione dell'Agenda digitale da parte delle pubbliche amministrazioni regionali. Gli obiettivi del Piano triennale in termini di razionalizzazione delle infrastrutture fisiche e immateriali | | | |
|
|
| |
In Corea, l’e-Gov rappresenta uno strumento indispensabile per promuovere condizioni effettive di democrazia partecipativa dei cittadini al processo decisionale delle istituzioni. Vediamo in che modo è stato possibile raggiungere tali elevati livelli di innovazione tecnologica e quali sono i servizi fruibili dai cittadini | | | |
|
|
| | | |
La nomina di Attias a commissario all'Agenda digitale è una buona notizia. Ma arriva in un momento di grande confusione. Dove tensioni politiche latenti possono paralizzare per un anno l'attività. Ma la speranza di una "scossa" digitale alla PA resta viva, affidata alle persone più che alle strutture politiche. Ecco perché | | | |
|
|
| |
|
|