|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
|
|
Meta ha proposto all'Europa un abbonamento da 13 euro al mese per l'accesso a Facebook, Instagram, in alternativa al modello pubblicitario basato su dati personali. Un modo per venire incontro alle richieste privacy dell'Europa, basate su leggi che però valgono per tutte le aziende. E dietro ci sono anche motivi business. La rete sta cambiando ed è un bene | | | |
|
|
|
|
Le violenze su due minori perpetrate a Caivano e che hanno spinto il Governo a varare il decreto-legge 123 sono state anche l’occasione per allinearsi alle disposizioni sulla protezione dei minori online previste dal Regolamento Ue sui servizi digitali. Ecco le novità | | | |
|
|
|
|
Approvata definitivamente la legge di conversione del decreto intercettazioni Omnibus con voto di fiducia: un modo per dare più tutele ai cittadini indagati, in conformità alle normative europee ed un sostanziale riordino delle infrastrutture digitali utilizzate per le indagini | | | |
|
|
|
|
Cosa c‘è di vero nello studio di Grizzly Research secondo cui l’obiettivo degli sviluppatori di Temu non sia di venderci prodotti ma di raccogliere i nostri dati per rivenderli a terzi o per metterli a disposizione di Pechino? Approfondiamo le accuse, ma anche la posizione dell’accusatore, che non brilla per trasparenza | | | |
|
|
|
|
L’informativa rappresenta senza dubbio uno dei principali adempimenti richiesti ai titolari del trattamento dalla normativa in materia di protezione dei dati personali: approfondiamo regole, contenuti e modalità per la stesura e il rilascio dell’informativa privacy | | | |
|
|
|
|
Cosa c’è dietro la guerra sino-americana che Huawei per la Cina e Apple per gli Stati Uniti combattono da tempo tra il lancio di nuovi prodotti sempre più performanti e divieti sempre più stringenti? Dalla sfida tecnologica dei due grandi colossi tech a livello mondiale alla geopolitica e alla politica internazionale | | | |
|
|
|
|
Dopo la protesta del 23 settembre in diverse città italiane, la lettera di Privacy Pride al Governo per fermare il regolamento Ue CSA che potrebbe essere approvato a ottobre. Ecco le inchieste che stanno allertando l’opinione pubblica sui rischi di monitoraggio di massa | | | |
|
|
|
|
In materia di responsabilità civile dell'IA, il quadro normativo europeo è ancora molto incerto. Per tutelare tutti, servirebbe definire una sorta di responsabilità contrattuale del produttore e rendere edotti distributori e utilizzatori circa le principali caratteristiche dei sistemi e le precauzioni da adottare | | | |
|
|
|
|
C'è ancora molta strada da fare prima che l'IA venga ampiamente utilizzata in Europa. Ma in vista dell'enorme accelerazione che si sta verificando, sono necessarie regole intelligenti per stabilire criteri di precedenza, piuttosto che dei segnali di divieto, perché altrimenti l'Europa rimarrà indietro rispetto al resto del mondo | | | |
|
|
|
|
Dopo la decisione di adeguatezza che certifica l’attitudine dell’ecosistema normativo Usa a garantire un adeguato livello di sicurezza ai dati personali, è chiaro che il flusso dei trasferimenti si possa ora dire lecito ma è meno chiaro se quanto questo stato di cose permarrà. Facciamo il punto | | | |
|
|
|
|
I chatbot di autoapprendimento si basano sull’IA e possono espandere il loro database e imparare nuove funzioni e concetti. Ipotizzare la piena trasparenza degli algoritmi appare solo un’aspirazione. Si rende perciò necessaria una riflessione in merito alla ricerca di equilibrio nella tassonomia dei livelli di rischio | | | |
|
|
|
|
Sviluppare un corretto processo di crisis management, ovvero un insieme di attività e pratiche grazie alle quali l’organizzazione può prevenire, gestire e mitigare le conseguenze negative di una crisi, è fondamentale per una gestione efficace e tempestiva degli incidenti cyber. Ecco come fare | | | |
|
|
|
|
C'è stata una prima approvazione dell’European Media Freedom Act, al Parlamento Ue. Ma il testo permette di intercettare i giornalisti con spyware. Per l'esigenza, presunta, di proteggere le prossime elezioni europee da interferenze e disinformazione | | | |
|
|
|
|
Augury, un programma della Team Cymru, fornisce alle agenzie del Dipartimento della difesa Usa dati di rete provenienti da oltre 550 punti di raccolta in tutto il mondo, tra cui Europa, Medio Oriente, Nord/Sud America, Africa e Asia | | | |
|
|
|
|
La saga delle sentenze Schrems mette in luce come gli esperti del settore non abbiano contemplato la previsione di scenari futuri: la metodologia del foresight in questo ambito avrebbe potuto dare supporto | | | |
|
|
|
|
Prorogato lo smart working semplificato cioè senza accordo individuale, fino a fine anno anche per i lavoratori fragili e superfragili del comparto pubblico. Intanto, emerge il fenomeno “workation” | | | |
|
|
|
|
Il documento ETSI TR 103 305 (Critical Security Controls for Effective Cyber Defence) ha come scopo lo sviluppo di best practice di gestione sicura delle reti enterprise che contengono oggetti IoT: propone 18 controlli da implementare per il corretto utilizzo dei device IoT | | | |
|
|
|
|
Il whistleblowing è una nuova opportunità per i commercialisti: molte imprese di piccole e medie dimensioni non dispongono di uffici dedicati alla gestione del rischio e i professionisti possono sensibilizzarle aziende sul valore del rispetto normativo | | | |
|
|
|
|
Migliaia di kenyoti si sono sottoposti alla scansione dei bulbi oculari in cambio di token gratuiti della criptovaluta Worldcoin. Un caso che mette in evidenza il delicato equilibrio tra le promesse dell’intelligenza artificiale e l’imperativo di salvaguardare la privacy dei dati | | | |
|
|
|
|
Se il testo del Cyber Resilience Act sarà votato come approvato dalla commissione ITRE del Parlamento europeo ci saranno conseguenze gravi per le piccole e medie imprese (PMI) che operano nel campo del software libero una componente essenziale dell'economia digitale europea. I problemi e come risolverli | | | |
|
|
|
|
Non-disclosure agreement, l'accordo di riservatezza, è un contratto per non divulgare informazioni e dati confidenziali: vediamo tutti i dettagli e perché è utile alle aziende | | | |
|
|
|
|
Il multicloud ibrido offre molti benefici nel contesto della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, aprendo la strada a un futuro più efficiente e innovativo. A fronte dei molteplici vantaggi vi sono però anche delle sfide da affrontare. Facciamo il punto | | | |
|
|
|
|
Le AI come ChatGPT apriranno sicuramente la porta a nuovi e infiniti modi di fare crimine online, davanti ai quali non potremo farci trovare impreparati. Il fattore umano è e resterà, il primo e più importante fattore per difendersi dagli attacchi cyber | | | |
|
|
|
|
Tra le varie qualifiche soggettive di cui alla normativa in materia di protezione dei dati personali, assumono particolare rilievo quelle del titolare, contitolare e del responsabile: analizziamone analogie e differenze, soffermandoci sulla costituzione del rapporto di contitolarità tra due o più titolari del trattamento distinti | | | |
|
|
|
|
|
|
Anche ChatGPT guarda al Digital Service Act e si adegua: tra le novità più importanti, il diritto “di proprietà” dell’azienda sui propri dati, la clausola di non utilizzo dei dati per il training dell’AI e gli accessi controllati per i dipendenti. Vediamo, nel dettaglio, cosa cambia | | | |
|
|
|
|