Agendadigitale.eu - Cultura e società digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
| |
Meta ha proposto all'Europa un abbonamento da 13 euro al mese per l'accesso a Facebook, Instagram, in alternativa al modello pubblicitario basato su dati personali. Un modo per venire incontro alle richieste privacy dell'Europa, basate su leggi che però valgono per tutte le aziende. E dietro ci sono anche motivi business. La rete sta cambiando ed è un bene | | | |
|
|
| |
C'è ancora molta strada da fare prima che l'IA venga ampiamente utilizzata in Europa. Ma in vista dell'enorme accelerazione che si sta verificando, sono necessarie regole intelligenti per stabilire criteri di precedenza, piuttosto che dei segnali di divieto, perché altrimenti l'Europa rimarrà indietro rispetto al resto del mondo | | | |
|
|
| |
Neuroscienze sperimentali
|
|
L'utilizzo dei dispositivi mobili e dei social da parte dei giovani genera preoccupazione per l’impatto potenziale sulle strutture cerebrali in via di sviluppo e, di conseguenza, sui possibili effetti sulla salute mentale a lungo termine. Ad oggi, abbiamo dagli studi sperimentali informazioni sufficienti a sostanziare l’allarme? | | | |
|
|
| |
Le richieste spaziano dall'elaborazione di interi articoli, per superare il blocco dello scrittore, fino a capire i dettagli di una specifica riga di codice. Ecco come integrare efficacemente l'IA in ufficio e nei nostri flussi di lavoro quotidiani, dopo l'avvento di ChatGPT e Bard | | | |
|
|
| |
Prorogato lo smart working semplificato cioè senza accordo individuale, fino a fine anno anche per i lavoratori fragili e superfragili del comparto pubblico. Intanto, emerge il fenomeno “workation” | | | |
|
|
| |
Office 365 ha recentemente cambiato nome in Microsoft 365 ma la sostanza è rimasta invariata. La suite di Office, potenziata grazie al Cloud e a criteri di sicurezza avanzata, consente la massima mobilità nel rispetto delle policy aziendali, della privacy e della compliance | | | |
|
|
| |
I software di AI guardano a ogni comparto aziendale e proliferano in qualsiasi settore dell’economia. Il quid per le imprese non è più l’eventualità di adottare soluzioni AI o meno, ma quali soluzioni adottare. Il mercato è molto popolato e fare la scelta migliore dipende da diversi elementi | | | |
|
|
| |
Uno slang, quello dei ragazzi che preferiscono usare il termine drama al posto di bullismo, che rivela l’intento di sfumare la distinzione tra frivolo e serio, per gestire il conflitto senza l’intromissione degli adulti, salvando la faccia dallo stigma del bullo e della vittima, entrambe etichette cariche di conseguenze a lungo raggio | | | |
|
|
| |
Un rapporto Ocse presenta i risultati di un questionario per i membri del G7 sviluppato per guidare le discussioni sulle priorità politiche comuni sull’IA generativa. In luce numeri e trend di sviluppo, informazioni utili a definire la dimensione economica, sociale e legislativa, le priorità di intervento per gli Stati | | | |
|
|
| |
Il bando mette a disposizione 12,5 milioni di euro e offre la possibilità di coprire fino al 70 per cento dei costi di un progetto: un'opportunità per iniziative di ricerca industriale e sviluppo sperimentale | | | |
|
|
| |
Attraverso il gioco è possibile sviluppare, sperimentare, svolgere i propri compiti, prendere decisioni e provare a raggiungere i propri obiettivi in un “ambiente” virtuale ma o simile alla realtà o che presenta “sfide” e dinamiche del tutto simili a quelle quotidiane. Ecco perché per le aziende rappresentano una risorsa, su più livelli | | | |
|
|
| |
Nell'era in cui l’IA sta trasformando ogni aspetto della nostra vita, Lerrel Pinto, luminare della robotica, si sta dedicando a decifrare le incognite dell’apprendimento autodidatta dei robot. Una svolta che promette di rivoluzionare interi settori, ma che apre un campo minato di dilemmi etici e questioni di sicurezza | | | |
|
|
| |
Le opportunità fornite dall’intelligenza artificiale generativa per il settore creativo sono significative ma allo stesso tempo sono necessari regole che fissino decisi paletti che consentano di coniugare l’innovazione con i diritti dei cittadini, dei consumatori e dei creativi | | | |
|
|
| |
I sistemi di IA più avanzati sono costruiti sull’inglese e la loro traduzione presuppone sistemi avanzati anche nella lingua in cui si vorrebbe tradurlo: cosa che richiederà tempo, un fattore che rischia di allargare il divario tra i primi e gli ultimi. Per questi alcuni Paesi stanno cominciando a reagire, e dovremmo farlo anche noi | | | |
|
|
| |
Due contributi, pubblicati da un filosofo della mente e della coscienza e da un gruppo di famosi neuroscienziati e studiosi di AI, hanno stimolato il dibattuto sulla possibilità di costruire una IA cosciente. Vediamo a quali conclusioni sono giunti | | | |
|
|
| |
Considerato che la reputazione, e i rapporti fiduciari che ne conseguono, sono alla base delle relazioni economiche, bisognerebbe rendere questo processo, ovvero la sua misurazione, quanto mai più trasparente, solido, veloce ed economico. Le tecnologie possono aiutare? | | | |
|
|
| |
In futuro farà tutto l'IA, anche negli studi legali? Forse non finirà così, ma non è questo il tema da approfondire adesso, perché oggi la riflessione riguarda le responsabilità che potrebbero gravare sugli avvocati, qualora l’utilizzo di questi sistemi non fosse improntato a cautela e consapevolezza | | | |
|
|
| |
La suite di applicazioni e strumenti targata Big G è incentrata sul Cloud computing e sulla collaborazione. Facile da amministrare, è completamente raggiungibile via web e soddisfa le esigenze di organizzazioni piccole e grandi. Ecco cosa sapere per conoscere meglio Google Workspace | | | |
|
|
| |
Una scuola basata su un uso consapevole dell’IA sarebbe completamente (e necessariamente) rinnovata nell’approccio all’insegnamento, alla didattica, alla gestione dei processi amministrativi: richiederebbe però un cambio radicale di prospettiva e una formazione adeguata di tutto il personale | | | |
|
|
| | | |
La parità di genere in azienda è un importante elemento di crescita sostenibile, con benefici impatti non solo sulle imprese ma anche sui Paesi: tuttavia, annosi ostacoli precludono ancora una piena condivisione di questo valore | | | |
|
|
| |
|
|