Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Cresce rispetto allo scorso anno il livello di consapevolezza dei Comuni nei confronti di PagoPA anche se continua a essere trascurata l’importanza di azioni di comunicazione al cittadino. Ecco i risultati dell'indagine dell'Osservatorio eGovernment sui trend relativi ai pagamenti digitali | | | |
|
|
| |
Il sistema pubblico di identità digitale è fermo a 2,7 milioni di utenti, ben lontano dall’obiettivo di avere 9-17 milioni di utenti attivi a tre anni dal lancio. Vediamo quali sono le principali criticità che ne hanno frenato il decollo e cosa attenderci dal cambio ai vertici Agid | | | |
|
|
| |
La pubblicazione di banche dati aperte ha senz'altro migliorato la trasparenza della PA e aperto nuove opportunità di business. Occorre tuttavia trovare il giusto equilibrio tra l'utilità della condivisione dei dati e la tutela dei diritti dei cittadini. Serve un approccio pragmatico. Vediamo quali linee guida seguire | | | |
|
|
| |
Le banche italiane non hanno ancora colto l'impulso di innovazione e ammodernamento legato alla direttiva PSD2, nonostante molte abbiano compreso che l'apertura delle API potrà arricchire la loro offerta di servizi in un’ottica di cross-selling. Ecco come identificare un modello di governance in grado di creare vero valore | | | |
|
|
| |
La biometria può essere un modo seducente di risolvere il problema della rilevazione delle presenze nella pubblica amministrazione. Ecco caratteristiche e criticità del riconoscimento delle impronte digitali, dell’iride e facciale e perché può avere senso usarle per ora solo in piccole situazioni critiche e localizzate | | | |
|
|
| | | |
PagoPA è il sistema nazionale per i pagamenti a favore della Pubblica Amministrazione. Ed è in continua evoluzione, con nuovi servizi disponibilità e una migliorata esperienza di pagamento. Qui il quadro aggiornato | | | |
|
|
| |
|
|