|
|
|
Dal prossimo primo luglio i PSP non potranno più eseguire pagamenti al di fuori del sistema pagoPA e alcuni enti rappresentanti delle PA chiedono una nuova proroga. Di proroga in proroga, i comuni già prima della pandemia chiedevano uno slittamento di 12 mesi. Il quadro | | | |
|
|
|
|
Una guida all'utilità dell'ANPR per i cittadini e gli enti. Cosa possono fare ora e in futuro | | | |
|
|
|
|
Dopo un anno di sperimentazione, l’app IO è sbarcata nei principali store digitali. Ora tocca alle PA fare la loro parte riempiendola di servizi. A loro disposizione guide e strumenti per completare il processo | | | |
|
|
|
|
Nel 2020, in piena pandemia, non è pensabile che i rapporti tra Pa, i cittadini e aziende siano ancora gestiti attraverso domande e autocertificazioni: una perdita di tempo, energie ed efficienza. Le tecnologie ci sono e il male non è solo la burocrazia in sé, il problema sono i processi e il modello di PA che vogliamo | | | |
|
|
|
|
La firma SPID difficilmente sarà utilizzata in contesti aziendali, sicuramente mai in maniera massiccia. Non siamo però lontani dalla possibilità di definire un processo di firma legalmente valido e che preveda l’utilizzo del sigillo elettronico qualificato, tale da spingere le aziende a dematerializzare i processi cartacei | | | |
|
|
|
|
Da un’indagine Euroconsumers emerge che la maggior parte dei cittadini dei supporta lo sviluppo di app per combattere la pandemia. Allo stesso tempo, c'è una legittima preoccupazione per eventuali lesioni alla sfera di protezione dei dati personali. Ecco che cosa dovrebbe fare l'Italia per assicurarne il successo | | | |
|
|
|
|
Sono 173 le azioni previste dal programma triennale per l'Agenda digitale regionale. Dalla nuova piattaforma per la gestione dei big data al catasto dei sistemi di videosorveglianza, ecco le punte d'eccellenza previste dal piano che punta a sviluppare e-government e infrastrutture telematiche | | | |
|
|
|
|
La Giunta di Roma Capitale ha deciso che anche a regime verrà mantenuto almeno il 30% del personale in Smart Working con una fase di transizione graduale durante la fase 2 partendo dall’attuale 80%. Vediamo quali sono i principali benefici attesi e qual è il percorso migliore per ottenerli | | | |
|
|
|
|
È davvero necessario introdurre il riconoscimento del diritto di accesso ad Internet all’interno della Costituzione? Alla luce anche dell’esperienza maturata in Grecia vediamo perché sarebbe sufficiente ricondurre il diritto di accesso ad Internet nella portata applicativa di disposizioni costituzionali (e non) già vigenti | | | |
|
|
|
|
L’attribuzione dei buoni spesa comporta, oltre agli evidenti vantaggi per le famiglie in difficoltà a causa del coronavirus, alcuni rischi di natura legale. Facciamo il punto | | | |
|
|
|
|
|
|
Bonus 600 euro INPS: una misura prevista dal Governo con il Decreto Cura Italia, per sostenere i lavoratori autonomi, le partite Iva e - tramite casse private - i professionisti la cui attività abbia risentito per il coronavirus. Ecco come richiederlo, a chi è riservato e quando arriveranno i soldi.. Il decreto di maggio | | | |
|
|
|
|
In arrivo il decreto sul nuovo bonus Inps mille euro (invece di 800 euro) per partite Iva, autonomi, professionisti, lavoratori agricoli, stagionali del turismo e dello spettacolo. Pagamenti a maggio. Ecco a chi spettano e requisiti | | | |
|
|
|
|
Bonus Baby Sitter 2020 Inps è una misura prevista dal decreto Cura Italia prima e dal decreto Aprile poi per supportare i genitori nell'emergenza coronavirus: ecco chi può richiederlo e come funziona | | | |
|
|
|
|
Atteso con il Decreto Rilancio (già Decreto Maggio) la misura del Bonus vacanze 2020, un incentivo per supportare il settore del turismo in vista dell'estate dopo il lockdown a causa dell'epidemia di coronavirus | | | |
|
|
|
|
Reddito di cittadinanza aprile 2020: tutti i dettagli pratici e tecnici e le implicazioni per l'Agenda digitale. Sono create due piattaforme digitali che fanno riferimento ad Anpal e al Ministero del Lavoro per la gestione del servizio. Una misura che rischia di cozzare contro i problemi di digitalizzazione della PA | | | |
|
|
|
|
|
|
A causa delle chiusure forzate di molti uffici e aziende, dei divieti di riunione e delle limitazioni agli spostamenti, SPID evidenzia ulteriormente la propria utilità. E non solo per l'accesso agli incentivi governativi. Il punto sugli usi cruciali in questa fase | | | |
|
|
|
|