Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
L'adozione del cloud computing nelle pubbliche amministrazioni italiane porta benefici in termini di efficienza e scalabilità, ma solleva anche sfide legate ai costi e alla gestione organizzativa. Il nuovo Regolamento Cloud dell'ACN gioca un ruolo chiave nella qualificazione dei servizi | | | |
|
|
| |
Il Regolamento eIDAS 2.0 introduce un’identità digitale europea uniforme, migliorando sicurezza, interoperabilità e accesso ai servizi. Le novità includono l’European Digital Identity Wallet e potenziati servizi fiduciari. Impatti significativi riguardano la sicurezza informatica e la conformità al D. Lgs. 231/2001, richiedendo formazione, audit e aggiornamenti dei Modelli 231 | | | |
|
|
| |
L'analisi dei big data è una priorità per le aziende al fine di mantenersi competitive sul mercato: vediamo tutto ciò che bisogna sapere per sfruttare al meglio questa strategia | | | |
|
|
| |
Nel B2B, il Crm facilita la personalizzazione delle offerte, migliora la collaborazione interna e automatizza i processi ripetitivi: ecco come utilizzarlo per gestire interazioni complesse e prolungate con i clienti nel contesto dei rapporti fra aziende | | | |
|
|
| |
Le amministrazioni pubbliche potrebbero aumentare la propria produttività a livello globale per un valore di circa 1.750 miliardi di dollari all'anno entro il 2033, grazie all’uso di strumenti basati sulla GenAI. Tuttavia, la fiducia dei cittadini e la gestione responsabile dei dati rimangono essenziali | | | |
|
|
| | | |
Il bando Digital-2024-Bestuse-Tech-06-Trust, parte del programma Digital Europe, mira a promuovere l'uso ottimale delle tecnologie digitali, focalizzandosi sull'identità digitale europea e i Digital Identity Wallet (EUDI wallet). Obiettivi, ambiti di applicazione, indicatori di prestazione, tempistiche e opportunità di finanziamento per PMI e autorità pubbliche | | | |
|
|
| |
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
| |
|
|