Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
Certificati verdi digitali
|
|
Il green pass, come definito dalla Ue, sarà uno strumento digitale armonizzato, di facile uso, non discriminatorio e rispettoso della privacy. Ma quali saranno gli elementi caratterizzanti di questa misura, grazie a cui la Commissione punta alla revoca graduale delle misure restrittive? Facciamo il punto | | | |
|
|
| |
La proposta della Commissione europea di un "passaporto vaccinale", ha vantaggi e punti da guardare con attenzione. Richiederà uno studio di compatibilità rispetto all’osservanza di principi generali, diritti e libertà fondamentali dei cittadini dell’UE. Ecco gli aspetti chiave | | | |
|
|
| |
Secondo la Relazione sulla Politica dell’Informazione per la Sicurezza 2020, curata dal Comparto Intelligence, è arrivato il momento per l’Italia, così come stanno facendo già gli altri Stati membri, di strutturare un Centro di coordinamento nazionale. Le attività che andrrà a svolgere e le esigenze a cui risponderà | | | |
|
|
| |
Un recente rapporto del Bureau Européen des Unions de Consommateurs (BEUC) evidenzia la necessità di modificare il diritto dei consumatori UE per tutelare i consumatori digitali dallo strapotere delle big tech e, di conseguenza, la loro autonomia in qualità di cittadini. Gli aspetti esaminati e le azioni regolatorie Ue | | | |
|
|
| |
Microsoft Exchange nel mirino da gennaio. Le patch rilasciate due mesi dopo, ma con alcuni gruppi che ancora continuano a sfruttare alcune vulnerabilità non coperte dai correttivi. L'attacco è stato attribuito a un gruppo - Hafnium - probabilmente sponsorizzato dalla Cina. Le ragioni e le conseguenze della campagna | | | |
|
|
| |
I dati e le tendenze in fatto di vulnerabilità cyber fotografati dall'ultimo report del National Institute of Standards and Technology (NIST) | | | |
|
|
| |
Nel corso dell'iter di approvazione della direttiva NIS 2, cioè la proposta di revisione della direttiva NIS, il Garante privacy europeo (EDPS) si è espresso in merito ad alcuni aspetti con l'obiettivo di verificare la conformità del testo alle altre norme europee | | | |
|
|
| |
L'incendio del datacenter OVH e i relativi problemi sui siti e servizi ospitati in cloud è lezione utile per ricordare le cautele che occorre seguire nella fase di stipula del contratto col fornitore del servizio. E le possibili conseguenze, anche sanzionatorie, di violazione del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) | | | |
|
|
| |
L'incendio del datacenter ha provocato costose interruzioni delle attività di business con danni di diverse decine di migliaia di euro. La buona notizia è che è possibile chiedere un risarcimento danni a OVH. Spieghiamo come fare. E spunta l'ipotesi class action | | | |
|
|
| |
Le proposte di regolamentazione Ue, attualmente in fase di negoziazione, includono meccanismi che rischiano di rallentare il processo di produzione delle prove elettroniche nelle indagini penali. Un accordo Usa-Ue in questo contesto, seppur impresa ardua, è necessario per evitare obblighi contrastanti. Facciamo il punto | | | |
|
|
| |
Dalla distruzione della centrale di Natanz in Iran all'attacco alla centrale idrica in Florida: le utility sono sempre più nel mirino di sofisticati e pericolosi attacchi cyber. Esaminiamo caratteristiche e vantaggi delle reti intelligenti, ma anche le loro vulnerabilità, gli attacchi più eclatanti e le misure di tutela | | | |
|
|
| |
La sentenza della Corte di Giustizia Ue sull’acquisizione dei tabulati telefonici di un indagato richiederà aggiustamenti all’ordinamento nazionale, forse anche una nuova valutazione dell’uso di strumenti come il trojan horse. Facciamo il punto su quale sarà l’impatto anche sui processi in corso | | | |
|
|
| |
Le nuove misure che i grandi del web stanno studiando in materia di protezione dei dati personali avranno un importante impatto sia sull’esperienza d’uso dei servizi digitali, sia sotto il profilo della privacy. Esaminiamo le mosse dei tre maggiori player e proviamo a comprendere le strategie sottostanti | | | |
|
|
| |
Affinché il 5G sia veramente una tecnologia migliorativa per la nostra vita e le città, occorrerà stabilire policy, strategie e responsabilità che garantiscano un uso efficiente etico e sicuro delle informazioni, ricordando che la protezione dei dati personali non è qualcosa di “aperto allo scambio” | | | |
|
|
| |
Un nuovo episodio, la morte di una bambina, spinge il Garante privacy a chiarire i confini del diritto di cronaca. Sui giornali non si possono trarre dettagli dai social non rilevanti per il pubblico. Non si può fare sensazionalismo con foto | | | |
|
|
| |
Il comitato governativo che studia come portare l'Italia al voto via blockchain ha ora un milione di euro di fondi pubblici. Con la previsione di un decreto attuativo entro giugno per passare all'azione. Il tutto senza un dibattito pubblico e in contrasto con studi ed esperienza estera | | | |
|
|
| |
Nel suo primo paper, il gruppo di standardizzazione Securing Artificial Intelligence dell’ETSI fornisce linee guida per migliorare l’approccio alla sicurezza dell’IA. Nel documento sono catalogati i principali tipi di rischio collegati a ciascuna fase di sviluppo e c’è un capitolo dedicato all’etica | | | |
|
|
| |
I “contratti di dati personali” riguardano transazioni che coinvolgono, da un lato, il trasferimento di dati personali e, dall’altro la fornitura di contenuti o servizi digitali solo in apparenza gratuiti. Non vi è però ancora una categoria alla quale ricondurli e la legislazione vigente presenta molte discrepanze. Il punto | | | |
|
|
| |
Secondo un recente report, nell’ultimo anno c’è stato un sensibile aumento delle segnalazioni di sfruttamento online di minori in tutto il mondo. È certamente necessario infittire i controlli, ma l’effetto collaterale di questo controllo sarà certamente una minore libertà di espressione | | | |
|
|
| |
Nell'ambito dell'emergenza sanitaria legata al coronavirus, bisogna avere ancora con sé l’autocertificazione per spostarsi in vari casi fino a Pasqua 2021: ecco come compilare il modulo e cosa si rischia per false dichiarazioni, la privacy | | | |
|
|
| | | |
Nelle dichiarazioni programmatiche del nuovo Governo non si fa menzione alla cybersecurity, nonostante la grande enfasi riservata, in generale, al digitale come leva per la ripartenza del paese. Una dimenticanza o una sottovalutazione dell’importanza della protezione delle infrastrutture digitali? | | | |
|
|
| |
|
|