Agendadigitale.eu - Scuola Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Il mondo digitale, con le sue opportunità e sfide, si scontra con il settore educativo. Come porsi dinanzi alle problematiche legate all'uso dei dispositivi da parte dei minori? Una delle risposte viene dai patti educativi digitali che permettono una sinergia fra le famiglie, le scuole, gli enti locali e il mondo dell’associazionismo | | | |
|
|
| |
Dalle analisi del rapporto europeo sul decennio digitale e dalle nuove iniziative sul fronte dell’Intelligenza Artificiale chiari segnali di attenzione verso la necessità di adeguate competenze digitali, incluse quelle di eLeadership. Con l’urgenza di un approccio organico sui settori di intervento e sul sistema di apprendimento | | | |
|
|
| |
L'IA sta rivoluzionando il mondo del lavoro mettendo in luce la necessità di un equilibrio tra innovazione e responsabilità sociale. L'Italia, con le sue dinamiche regionali diverse, si presenta come un microcosmo delle sfide globali. In questo scenario servono strategie efficaci a livello aziendale e un adeguamento delle politiche lavorative e formative | | | |
|
|
| |
Ogni istituto gestisce molte informazioni dei dipendenti, tra cui dati anagrafici e di contatto, dati contabili, fiscali e finanziari, dati inerenti il rapporto lavorativo e anche informazioni particolarmente sensibili e delicate. Come trattarli in modo corretto e le conseguenze di una scorretta gestione | | | |
|
|
| |
L'IA sta trasformando l'ambito della formazione, creando nuove opportunità ma anche nuove sfide. Per affrontarle, l'Associazione Italiana Formatori ha lanciato #OpenAIF, una piattaforma aperta che promuove la collaborazione e l'apprendimento peer-to-peer tra professionisti per dibattere temi, condividere sperimentazioni e best practice | | | |
|
|
| |
Il Made in Italy digitale può essere descritto come un alunno con grandi capacità ma penalizzato da un contesto avverso: brilla nonostante gli ostacoli rappresentati da un approccio al digitale da sempre frammentario, dalla mancanza di competenze digitali e dalla scarsa disponibilità finanziaria. Ecco le proposte di Assintel al governo | | | |
|
|
| | | |
L'implementazione delle tecnologie nelle scuole necessita di un approccio equilibrato e di linee guida chiare. Allo stesso tempo, vediamo perà come la digitalizzazione può contribuire anche a superare le sfide sociali affrontate dalle scuole fornendo ai ragazzi gli strumenti per contrastare i disagi e le forme di devianza che i contesti marginali alimentano | | | |
|
|
| |
|
|