Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Bene l’impegno alla standardizzazione della modulistica (anche se il processo di razionalizzazione delle procedure era già stato avviato), ma serve un impegno serio e deciso, altrimenti questo Patto per la digitalizzazione e semplificazione della burocrazia sarà soltanto l’ennesimo proclama | | | |
|
|
| |
politiche per la crescita
|
|
L'analisi firmata dal direttore generale Asstel: "Il nostro Paese sempre più incapace di colmare il digital gap. Serve una visione di lungo periodo che coinvolga tutti gli stakeholder e ci permetta di tornare a correre con il resto dell'Europa. Cruciale investire in formazione per rilanciare economia e lavoro" | | | |
|
|
| |
servizi pubblici digitali
|
|
Con la diminuzione dell’organico e l’aumento delle richieste e esigenze da parte dei cittadini, l'attuale modello amministrativo scricchiola e occorre un approccio disciplinato per evitare il collasso. Ecco in che modo si sta affrontando il problema l'area innovazione all’interno del comune di Torino? | | | |
|
|
| |
A oggi non si è trovata la via per una regolamentazione efficiente per le le cryptomonete. Il caso Libra è solo il più emblematico. Nei prossimi mesi si comprenderà meglio l'indirizzo di governi e autorità centrali e se una “moneta” privata rappresenterà lo sviluppo di un nuovo sistema economico-finanziario | | | |
|
|
| |
cultura della progettazione
|
|
La cultura che abilita al percorso di trasformazione digitale e che determina tutte le scelte conseguenti, comprese quelle architetturali e tecnologiche, è la cultura del Design. Vediamo di cosa si tratta e le declinazioni di questa disciplina, per arrivare a definire il Design Thinking, il pensare in ottica Design | | | |
|
|
| |
Anche per la PA i social network rappresentano un importante strumento per comunicare coi cittadini, promuovere iniziative e far conoscere servizi. Ma occorre un'educazione al digitale che in troppi casi ancora manca, anche se le cose stanno lentamente migliorando. Vediamo esempio di comunicazione ben riusciti e altri meno | | | |
|
|
| |
amministrazione trasparente
|
|
Il quarto Piano nazionale impegna oltre 50 PA centrali e locali, concentrando l’attenzione su 10 azioni e 170 impegni che ora le amministrazioni sono chiamate a onorare. Lo stato dell'arte e i prossimi step | | | |
|
|
| |
Senza una crescita non solo della PA, ma anche dei suoi fornitori, il sistema operativo del paese non può cambiare. E' stata una intuizione dell'ex Commissario straordinario Diego Piacentini e il tema dell'incontro dal titolo “Completiamo insieme il sistema operativo del Paese”, organizzato dal Team Digitale | | | |
|
|
| |
Un confronto tra l'esperienza della piattaforma OpenMunicipio a Udine e Senigallia: le differenze tra le due installazioni e il supporto ricevuto nel tempo, e una riflessione sull'importanza della trasparenza nell'amministrazione della cosa pubblica | | | |
|
|
| | | |
L'obiettivo della programmazione dei fondi Ue 2021-2027 dovrà essere quello di incentivare i settori innovativi e di investire per stimolare il potenziale innovativo dei territori e metterlo al servizio dell’economia regionale e nazionale. Se così non sarà, il Paese sarà destinato a un ulteriore declino | | | |
|
|
| |
|
|