Agendadigitale.eu - Procurement dell'innovazione Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Procurement dell'innovazione
|
|
|
|
| |
servizi pubblici digitali
|
|
La Piattaforma Digitale Nazionale Dati sta muovendo i primi passi: nuovi enti erogatori, nuove proposte (5 per l’erogazione di servizi dei comuni), molta volontà di comunicarne le potenzialità. Lo stato dell'arte, i punti che restano da sciogliere, i prossimi step | | | |
|
|
| |
Il sistema di e-procurement di Consip nel corso del 2022 ha subito un restyling completo, con cambiamenti nell'architettura applicativa: risultano processi più semplici, anche se non mancano alcuni aspetti da migliorare. Ecco le funzioni da conoscere utili per le aziende | | | |
|
|
| |
Un sodalizio tra circa cinquanta soggetti per innovare la mobilità e farla diventare volano capace di condurre la transizione ecologica e quella digitale dell’intero Paese. Il Centro nazionale per la Mobilità sostenibile ha un ruolo cruciale anche per il Pnrr | | | |
|
|
| |
Algoritmi ben addestrati possono supportare le aziende nella scelta di partecipare o meno a una gara d'appalto, processo che richiede l'impiego di un grande quantitativo di documentazione e dati: l'intelligenza artificiale permette di tagliare i tempi e ottimizzare le risorse, vediamo perché | | | |
|
|
| |
Il PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ammonta complessivamente a 235,12 miliardi di euro, per la prima missione dedicata a “Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura” sono stanziati 49,86 miliardi: ecco tutti i dettagli | | | |
|
|
| | | |
trasparenza e partecipazione
|
|
La gestione della consultazione pubblica sulla riforma del Codice degli appalti dal parte del MIT conferma il ritardo culturale del nostro Paese nel migliorare e moltiplicare gli strumenti di partecipazione dei cittadini ai processi decisionali. Eppure abbiamo regole chiare, perché vengono ignorate? | | | |
|
|
| |
|
|