Agendadigitale.eu - Documenti digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
servizi pubblici digitali
|
|
Per la Pubblica amministrazione ci sarà un prima e un dopo Piattaforma Digitale Nazionale Dati, una sorta di AC e DC per la Storia dell’umanità. Ecco perché e come funziona, passo passo | | | |
|
|
| |
Estendere il ciclo di vita di un prodotto per pesare meno su consumatori e ambiente: è il concetto alla base dell’economia circolare, che sta prendendo sempre più piede diventando un modello di business in grado anche di creare posti di lavoro anche nell'ambito delle piccole e medie imprese, del commercio e dell'artigianato | | | |
|
|
| |
La tecnologia blockchain attraverso la tracciabilità di materiali e documenti può fornire un valido supporto per superare i problemi derivati dal greenwashing, come le certificazioni contraffatte da alcune realtà per sostenere un fino ambientalismo di facciata: vediamo nel dettaglio la situazione | | | |
|
|
| |
La necessità di un back office digitale negli enti, l'uso dei finanziamenti del PNRR, i cambiamenti organizzativi nelle macchine comunali, la pianificazione strategica alla luce del PIAO: vediamo questi elementi chiave per i Comuni che affrontano la transizione al digitale, in attesa del nuovo Piano triennale Agid | | | |
|
|
| |
Il passaggio dal mondo analogico a quello digitale in ambito forense ha comportato una serie di cambiamenti sul fronte della perizia della firma grafometrica, con impatti sia sia sul fronte tecnico dell'accertamento che sulla prassi procedurale: per evitare confusione, sono state redatte apposite linee guida | | | |
|
|
| |
Da venerdì 4 novembre è possibile precompilare le domande, per poi inviarle dalle ore 10 del 17 novembre, al fine di ottenere finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto a fronte di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per transizione ecologica ed economia circolare del Green New Deal italiano | | | |
|
|
| |
La pronuncia della Corte distrettuale meridionale di New York sul caso Hermès v. Rothschild è un importante spunto di riflessione sia per i brand di moda che per gli operatori della Giustizia alle prese con il dilagare degli NFT: un contesto in cui è importante tutelare i diritti di proprietà intellettuale | | | |
|
|
| | | | | | | | | | | |
Sono diverse le questioni giuridiche sull'applicazione delle norme europee per la tutela dei consumatori che emergono analizzando l'utilizzo degli NFT negli scambi con i consumatori, in particolare per le caratteristiche di questi token che presentano nuovi problemi rispetto ai tradizionali metodi di chiusura dei contratti | | | |
|
|
| |
|
|