Agendadigitale.eu - Scuola Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Se il PNRR non sarà modificato si potrà ottenere un duplice vantaggio: appassionare bambini e ragazzi alla scuola e all’apprendimento attraverso linguaggi più vicini a quelli che usano tutti i giorni e, soprattutto, insegnare loro ad usare le tecnologie per la loro crescita personale e professionale, senza rimanerne vittime | | | |
|
|
| |
Invece di bandirlo, come sta accadendo in alcune scuole Usa, le scuole potrebbero adottare ChatGPT come strumento didattico, offrendo agli studenti un tutoraggio personalizzato per prepararli meglio a lavorare da adulti con i sistemi di intelligenza artificiale. Alcune idee, sempre da oltreoceano | | | |
|
|
| |
Si parla di ChatGPT con toni entusiastici, ma si tende a sottovalutarne i molti limiti, dall’affidabilità all’indiscernibilità delle fonti. Serve allora più educazione su un duplice livello: da un lato per contrastare il formarsi di due culture parallele; dall’altro per lo sviluppo delle capacità critiche nei giovani utenti | | | |
|
|
| |
Le svariate potenzialità di ChatGPT riguardano campi in cui possono entrare in gioco i diritti, anche fondamentali, della persona. Quali sono gli impatti giuridici? E poi, mentre ci si interroga sui problemi di un uso scorretto, quali saranno le conseguenze di un uso “lecito” sulle nostre capacità di analisi e critiche? | | | |
|
|
| |
Anche le scuole, pubblicando sui propri siti istituzionali foto e video di alunni e docenti, diffondono sul web dati personali. Ecco come farlo nel pieno rispetto delle normative, con particolare riferimento alla tutela dei minori | | | |
|
|
| |
Per provare ad affrontare in modo sistematico i problemi di “skills gap” e “skills shortage” non bastano interventi shock di breve periodo, ma bisogna ragionare sul lungo periodo, in modo persistente e resiliente. E nessun paese può pensare di farcela da solo | | | |
|
|
| |
Sono molte le criticità di LensaAI, l'app nata per il fotoritocco ma ora usata per modificare i selfie. Ma tra le potenzialità va considerato l’uso che se ne può fare in campo didattico e artistico per acquisire o potenziare competenze critiche e coinvolgere i giovani in un uso corretto dell’app e delle tecnologie | | | |
|
|
| | | |
Quali specifiche misure, all’interno dei piani nazionali di Ripresa e Resilienza, sono state previste per il digitale da parte degli Stati membri? Il punto in uno studio condotto dall'Istituto per la Competitività (I-Com) per l’ECON committee del Parlamento Europeo | | | |
|
|
| |
|
|