|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
|
|
Trasformare la Pubblica amministrazione significa attirare nuove persone, velocizzare i processi, dare servizi veloci e di qualità a imprese e cittadini. Per fare questo, il digitale è fondamentale, ma ancor di più c’è bisogno di riportare nella PA competenze e abilità che negli ultimi decenni sono state allontanate | | | |
|
|
|
|
Il 28 settembre la Ue ha pubblicato la proposta di Direttiva sulla responsabilità derivante da sistemi di IA: l'AI Liability Directive. Dovrebbe servire innanzitutto a garantire una maggiore certezza del diritto per le imprese, ma anche e soprattutto a dare garanzia di una tutela effettiva dei danneggiati. Vediamo come | | | |
|
|
|
|
Sei principi per sei sfide di transizione: l'Unesco ha tracciato una tabella decennale di marcia, dal 2022 al 2032, per trasformare l'istruzione universitaria in un diritto per tutti. I dettagli | | | |
|
|
|
|
I coding bootcamp cercano di colmare lo scollamento tra domanda e offerta nel settore delle competenze digitali dando ai ragazzi una prima infarinatura di programmazione così da consentire loro l’ingresso nelle aziende che hanno bisogno di sviluppatori. Una formula valida che però ha bisogno di qualche aggiustamento | | | |
|
|
|
|
Il pensiero progettuale non mira a fornire la comprensione del mondo, ma è in grado di promuovere una migliore conoscenza, sebbene approssimata, di ecosistemi complessi e di elaborare soluzioni plausibili a problemi mal definiti. È dunque un framework mentale indispensabile a tutti gli individui per poter operare nel mondo | | | |
|
|
|
|
L’intelligenza degli esseri umani è limitata e ha molti difetti. Spesso prendiamo decisioni sbagliate basandoci su preconcetti o sul nostro stato d’animo. I nostri sensi e la nostra capacità di giudizio sono limitati. È possibile allora utilizzare gli strumenti di intelligenza artificiale per migliorarla? | | | |
|
|
|
|
Il Terzo Settore è attivo da anni sui territori con progetti basati su azioni multidimensionali, mirate a supportare la crescita delle diverse competenze di individui e comunità. Un patrimonio che va sostenuto e scalato per combattere e colmare il divario digitale. Ecco come | | | |
|
|
|
|
L’ultima app a fare discutere e a richiamare l’attenzione del Garante privacy è FakeYou, che permette di riprodurre testi con le voci di personaggi noti. Ma i rischi insiti negli strumenti di Deepfake sono molti e non riguardano solo le celebrities. Ecco perché e come difendersi | | | |
|
|
|
|
Il Fascicolo Sanitario elettronico è uno snodo fondamentale per una vera svolta di efficienza del nostro SSN. Eppure, nonostante i diversi e importanti vantaggi, la sua adozione lascia molto a desiderare. Ecco quali sono le problematiche che ne stanno ritardando la diffusione | | | |
|
|
|
|
In Kenya, solo Google prevede di investire un miliardo di dollari dal 2021 al 2026: il Paese è uno dei 4 hub tech più importanti del Continente. Ecco le cause di questo successo, la lotta con le imprese locali, le mosse delle istituzioni | | | |
|
|
|
|
CheXzero ha imparato direttamente dai referti a identificare problemi come polmonite, forma cancerose e altre patologie del polmone. Un approccio che fa la differenza rispetto all’addestramento su scansioni etichettate dall'uomo. Vediamo perché | | | |
|
|
|
|
Che accade se un americano lavora col suo Pc connesso a un server Usa, a favore di un'azienda che sviluppa il suo business integralmente negli Usa? Si può forse legittimamente affermare che stia lavorando in Italia? Le sfide legali del nomadismo digitale vanno affrontate prima che si presentino altre spinose criticità | | | |
|
|
|
|
La tecnica del deepfake è in continua evoluzione ed è molto difficile sviluppare algoritmi in grado di stare al passo con attacchi e tecniche di manipolazione sempre più sofisticati. Un nuovo approccio per la rivelazione dei deepfake assicura però un’elevata capacità di generalizzazione e sembra molto promettente | | | |
|
|
|
|
Educare all’uso sano, sicuro, legale e consapevole degli strumenti di comunicazione, entrando in questo mondo nei tempi giusti e impostando già da subito correttamente la propria identità digitale: è questa la premessa essenziale per un uso che tuteli i ragazzi permettendo loro di cogliere tutti i vantaggi del web | | | |
|
|
|
|
Il gioco The Sims rappresenta l’analogo virtuale del percorso di riabilitazione che una persona deve intraprendere quando un disturbo psichiatrico impedisce un adeguato livello di funzionamento personale e sociale. Ecco come la gamification diventa un valido strumento per lavorare sulle dinamiche interpersonali | | | |
|
|
|
|
L'obiettivo dell'app BeReal è molto semplice: scoprire come sono e cosa stanno realmente facendo i tuoi amici in un momento x della giornata. Quando, cioè, non hanno la possibilità di postare vecchie foto, modificare selfie, preparare le inquadrature e impegnarsi ad abbellire il loro presente. Quanto durerà? | | | |
|
|
|
|
A fronte dei rischi legati al possibile uso sleale degli algoritmi, Pechino ha introdotto una disciplina stringente a tutela del consumatore e della sicurezza nazionale, mentre la Ue ha presentato una proposta che muove dall’individuazione del livello di rischio a cui sono esposti i diritti fondamentali. I due approcci | | | |
|
|
|
|
I legami deboli sono di grande utilità perché offrono possibilità che a volte i legami forti non riescono a darci. Cosa significa questo all’interno delle carriere professionali? Ce lo dice la sociologia e anche un recente esperimento condotto da LinkedIn | | | |
|
|
|
|
Cultura e società digitali
|
|
La familiarità percepita rispetto alle fonti dei contenuti è la chiave del successo di TikTok come motore di ricerca della GenZ: lo stato del mercato e quanto contano tutorial e geolocalizzazione | | | |
|
|
|
|
La convergenza tecnologica e la miriade di data point che riconoscono l’individuo per trasportarlo nella realtà virtuale fanno del metaverso un ambiente di profilazione senza precedenti. Urge riflettere su strumenti normativi idonei a proteggere la privacy, a partire dalle attuali leggi UE, cinesi, USA | | | |
|
|
|
|
Digitalizzazione del settore culturale e fruizione dei beni passano dagli open data: il progetto europeo GIOCOnDa tra nord Lombardia e Canton Ticino si è focalizzato su scambi di pratiche e ostacoli da superare dando voce agli operatori del settore. I dettagli | | | |
|
|
|
|
Nonostante le previsioni di qualche anno fa, oggi l’IA in sanità è considerata un utile strumento di affiancamento professionale, da usare per apportare miglioramenti in tutti gli ambiti del settore. Ma siamo dinanzi ad un processo lento, per molti motivi: ecco quali | | | |
|
|
|
|
|
|
Il nuovo Piano operativo della Strategia per le competenze digitali è il risultato del primo ciclo di rimodulazioni e consolidamento delle azioni inserite nel PNRR, con un approccio organico e multistakeholder che è la chiave di volta per la ripresa. | | | |
|
|
|
|