|
|
|
Il contrasto alla disinformazione registra un passo in avanti per l’attuazione codice di condotta europeo, ma avanzano anche i rischi connessi all’avvento di chatbot intelligenti come ChatGPT. La sfida rimane quella delle competenze | | | |
|
|
|
|
Parlare di competenze senza contestualizzarle è fuorviante. I framework esistenti vanno comparati tra loro per evitare ridondanze o visioni parziali. Ecco alcune considerazioni formulate sul mondo della scuola e su quello del lavoro | | | |
|
|
|
|
reti e comunità educative
|
|
La Scuola 4.0 è un'opportunità per consolidare e rafforzare le reti fra scuole (e chi le sostiene) sfruttando il digitale per dar vita a ecosistemi di apprendimento sui territori: è insomma il fulcro di una Società 4.0 in cui l'innovazione tecnologica metta al centro le persone | | | |
|
|
|
|
L’IA può essere usata per l’apprendimento degli studenti attraverso la creazione di programmi personalizzati, per la correzione automatica delle esercitazioni, oppure come supporto didattico allo studio e per la preparazione di esami e concorsi. Ma, attenti: non è tutto oro quel che luccica | | | |
|
|
|
|
Il PNRR è un'occasione irripetibile per i Comuni per migliorare i servizi ai cittadini e per farlo in ottica strategica occorre dotarsi di adeguati strumenti digitali per l’intero processo di gestione dei progetti, compreso quello della rendicontazione. Ecco cosa sta facendo l'amministrazione comunale di Novara | | | |
|
|
|
|
Le prossime scadenze del programma Erasmus plus che consentiranno di partecipare al finanziamento per la mobilità di docenti, personale e discenti, saranno tra il 23 febbraio e il 23 marzo. Tra le priorità anche la trasformazione digitale. Tutto quello che c'è da sapere | | | |
|
|
|
|
L'educazione personalizzata può trovare nel metaverso il suo habitat naturale. Ma per realizzarla, occorre colmare il divario di conoscenze sull’intelligenza artificiale. Un processo che deve partire fin da ora, per maturare le giuste competenze e usarne al meglio le potenzialità quando il metaverso diventerà pervasivo | | | |
|
|
|
|
Oggi il panorama delle testate scolastiche è vastissimo. Scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado: tutte a loro modo si cimentano con questo strumento. Ma con il passaggio dal manoscritto al digitale, il giornale scolastico è cambiato nei contenuti e nella sua valenza didattica? | | | |
|
|
|
|
|
|
Se il PNRR non sarà modificato si potrà ottenere un duplice vantaggio: appassionare bambini e ragazzi alla scuola e all’apprendimento attraverso linguaggi più vicini a quelli che usano tutti i giorni e, soprattutto, insegnare loro ad usare le tecnologie per la loro crescita personale e professionale, senza rimanerne vittime | | | |
|
|
|
|