Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Attenzione, spegnere Spid e migrare gli utenti sulla Cie come sta valutando il Governo sarebbe un errore. I due sono strumenti molto diversi e usati per finalità diverse. Spid è uno strumento valido e insostituibile per l'agilità di cui dispone | | | |
|
|
| |
Cosa succede con lo spegnimento di SPID? La Carta d'Identità Elettronica è pronta a sostituirlo? Esaminiamo il tema dal punto di vista operativo evidenziando le differenze tra i due strumenti | | | |
|
|
| |
SPID è considerata ormai un’infrastruttura pubblica, anche se digitale, come un’autostrada, una ferrovia o un acquedotto. Pensereste mai di cancellare l’A4 perché adesso c’è l’A35 che collega più velocemente Milano a Brescia? Distruggereste un acquedotto funzionante perché c’è l’intenzione di rinnovarne uno vecchio? | | | |
|
|
| |
Quarta puntata del nostro viaggio nei servizi digitali dei Comuni italiani, finanziabili attraverso la misura 1.4.1 del PNRR. Analisi e design dei servizi che prevedono il rilascio di un bonus o di agevolazioni | | | |
|
|
| |
L’ultimo miglio della digitalizzazione è rappresentato dal catasto, dall’urbanistica, dall’edilizia, dai servizi sociali, dall’edilizia scolastica, dalla sicurezza urbana. Dalla digitalizzazione dei servizi dei Comuni passa quindi la trasformazione di tutto il Paese. E il PNRR è occasione unica per colmare i gap | | | |
|
|
| |
servizi pubblici digitali
|
|
Tra gli sviluppi dello European Digital Identity Wallet di maggiore interesse per i cittadini vi è la possibilità di fruire dall’estero delle ricette elettroniche erogate nel proprio paese. I vantaggi di questa soluzione in un documento redatto dalla task force Ue. Gli ostacoli da superare | | | |
|
|
| |
Col Data Governance Act, l’Europa puntella la correttezza e la trasparenza dei rapporti, il rispetto della concorrenza e delle libertà fondamentali sul mercato dei dati. Ma soprattutto conferma la fairness come principio generale e cartina di tornasole della Data Strategy | | | |
|
|
| |
L'Italia è stata tra i primi Stati Ue a dotarsi di una legge – il Codice dell'Amministrazione Digitale – per informatizzare la PA. Ma l'assenza di sanzioni ha lasciato campo libero a tecnologie proprietarie e ha pesato sull'alfabetizzazione dei cittadini. Ecco perché servirebbe un ministero per la sovranità digitale | | | |
|
|
| |
Un passo avanti verso il nuovo regolamento eIDAS è rappresentato dall'accordo raggiunto in Consiglio europeo che chiarisce molti aspetti sul portafoglio europeo di identità digitale, comunemente noto come wallet: vediamo tutti i dettagli normativi | | | |
|
|
| |
Il Piano triennale per l’informatica nella PA ha prodotto un impulso al miglioramento anche in un settore complesso come quello dello sviluppo software. Certo forse le previsioni erano eccessivamente ottimistiche, ma comunque ora si cominciano a vedere i primi effetti e sono incoraggianti | | | |
|
|
| |
La posta elettronica certificata, valida alternativa alla raccomandata A/R nasce circa 17 anni fa. Obbligatoria per aziende, PA e professionisti, veicola quasi 8 milioni di messaggi al giorno. Vediamo quali sono le caratteristiche, i vantaggi e l'evoluzione della PEC | | | |
|
|
| | | |
Dopo diversi mesi di attesa, riscritture, e pareri del Garante privacy, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il “nuovo” DM CIE, che risolve le problematiche che hanno fin qui rallentato l’adozione della Carta d’identità elettronica. Cosa cambia per i cittadini e per l’ecosistema dei fornitori di servizi | | | |
|
|
| |
|
|