|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
|
|
Un'inchiesta del Telegraph toglie il velo all'utilizzo "disinvolto" del riconoscimento facciale da parte della polizia giudiziaria del Regno Unito. In Italia è stato introdotto un divieto generale di utilizzo di queste tecnologie che probabilmente permarrà fino a che l’AI Act non sarà approvato definitivamente. Ma di certo dovremo imparare a conviverci | | | |
|
|
|
|
La sentenza della Corte di Cassazione del settembre 2023 apre nuove prospettive per il futuro della protezione dei dati personali, rafforzando il ruolo del giudice ordinario nel processo di valutazione e rimodulazione delle sanzioni previste dal GDPR e sottolineando la natura multiforme delle sanzioni stesse | | | |
|
|
|
|
In attesa di scoprire quando l'AI Act entrerà in vigore, l'AI pact svolge un ruolo fondamentale per le società che devono prepararsi alle nuove regole: ecco perché un sistema di Anticipated voluntary compliance è la soluzione | | | |
|
|
|
|
La vendita di farmaci da banco su Amazon solleva questioni complesse relative alla violazione delle normative farmaceutiche e del GDPR. Il compito di fornire chiarimenti spetta alla Corte di Giustizia dell’Ue (CGUE), che deve determinare il diritto di intraprendere azioni legali per violazioni del GDPR e la classificazione dei dati raccolti come dati sanitari | | | |
|
|
|
|
Un caso di abuso sessuale su una piattaforma di gaming online in Inghilterra apre il dibattito sulla sicurezza nelle piattaforme di realtà virtuale. È tempo di rivedere le legislazioni esistenti e considerare la responsabilità delle aziende tecnologiche | | | |
|
|
|
|
Esploriamo l'evoluzione dei criteri di sicurezza informatica, con particolare attenzione allo standard Common Criteria (CC) e alla Common Evaluation Methodology (CEM): le novità introdotte con la versione 2022 e le implicazioni di queste modifiche per gli operatori del settore | | | |
|
|
|
|
Una guida pratica all'intelligenza artificiale per chi esercita professioni legali, per cogliere le opportunità di queste innovazioni ma non trascurare le precauzioni da prendere | | | |
|
|
|
|
Gli Usa accusano la Cina di utilizzare l'AI e i suoi segreti per scopi di spionaggio. La rivalità tecnologica tra Cina e Stati Uniti si aggrava, dunque, con crescenti preoccupazioni riguardo alla possibilità che Pechino possa rubare i segreti della tecnologia per potenziare le sue operazioni di hacking e spionaggio | | | |
|
|
|
|
Attraverso la normativa di riferimento, esempi pratici emblematici e sentenze sul tema, approfondiamo il ruolo dell'intelligenza artificiale nella concretizzazione dei principi del giusto processo | | | |
|
|
|
|
Il Portafoglio europeo di identità digitale, European Digital Identity Wallet - EDIW, è una delle principali innovazioni del nuovo regolamento eIDAS: ecco come sarà e a cosa servirà | | | |
|
|
|
|
Prima alcuni giornali online, ora i social network: affermandosi la tendenza a chiedere agli utenti l'utilizzo dei propri dati in cambio del servizio online erogato, sorge la necessità di imposizioni fiscali sullo scambio | | | |
|
|
|
|
L’attività dell’amministratore di sostegno deve necessariamente conformarsi alle disposizioni in materia di protezione dei dati personali, siano esse dettate dal GDPR o da altre normative di settore. L’ADS, quindi, dovrà valutare i trattamenti che realizza in ragione della nomina e, sulla base di quelli, adeguare le relative operazioni | | | |
|
|
|
|
L'Europa avanza con la sua strategia dei dati, con il Data Act come colonna portante. La normativa mira a regolamentare la condivisione dei dati tra le varie entità e settori e presenta sfide delicate per il settore dell'Healthcare. Non mancheranno, però, anche le opportunità legate alla possibilità, per le aziende, di fruire di molti più dati | | | |
|
|
|
|
Le tessere fedeltà sono uno strumento prezioso per le imprese per costruire una relazione personalizzata con il cliente. Tuttavia, la gestione dei dati personali richiede un approccio consapevole e rispettoso delle normative. Le recenti sanzioni del Garante sottolineano l'importanza di informare bene i clienti e di gestire i dati nel rispetto del GDPR | | | |
|
|
|
|
Per rafforzare la cybersecurity e creare un ecosistema digitale in cui tutti possano prosperare, l'Ue, oltre a muoversi sul piano legislativo, sta implementando strategie e collaborazioni con le principali aziende tech. Anche in Italia l'attenzione è alta | | | |
|
|
|
|
|
|
Nella transizione dallo Stato tradizionale a quello digitale è necessario andare verso un nuovo costituzionalismo in grado di tutelare i cittadini anche in questo nuovo contesto: vediamo perché | | | |
|
|
|
|