Agendadigitale.eu - Cultura e società digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
| |
Il World Economic Forum indica la disinformazione online come rischio globale crescente, aggravato dall'IA. Sottolinea l'urgenza di cooperazione internazionale e azioni concrete, come il gruppo di lavoro G20. Negli USA, diverse iniziative legislative mirano a contrastare il fenomeno, enfatizzando la minaccia alla democrazia e all'integrità elettorale | | | |
|
|
| |
Il regolamento europeo sull'Intelligenza Artificiale ha concluso il suo cammino legislativo, introducendo una regolamentazione specifica per i "foundation model", ora "General Purpose AI Model" (GPAI) ossia l'IA generativa. Questi modelli, fondamentali per lo sviluppo di sistemi AI vari, saranno soggetti a obblighi di trasparenza e valutazione del rischio, con una distinzione tra modelli generici e sistemici | | | |
|
|
| |
Amazon, Google, Meta e Microsoft stanno investendo in chip per AI per ridurre la dipendenza da Nvidia. Queste aziende mirano a controllare il proprio destino tecnologico, sviluppando chip personalizzati che promettono di accelerare l'innovazione e democratizzare l'accesso alla tecnologia AI, sfidando il monopolio di Nvidia | | | |
|
|
| |
Nel 2023, Intelligenza Artificiale è stata proclamata parola dell'anno, segnando un anno di dibattiti e sviluppi significativi. L'IA ha dominato le conversazioni pubbliche, influenzando vari settori dalla ricerca all'educazione. Critiche e preoccupazioni sulla sua affidabilità e potenziale rischio esistenziale hanno accompagnato il suo crescente impatto sociale | | | |
|
|
| |
Facebook e i social in generale diventano sempre più luoghi di intrattenimento e commercio, e sempre meno luoghi di dibattito e informazione. Con impatti importanti su informazione e politica. Ecco il bilancio, nei giorni in cui Facebook compie vent'anni di vita | | | |
|
|
| |
Il crescente impiego dei sistemi d'arma autonomi negli attuali conflitti sta ridefinendo le dinamiche della guerra, sollevando problemi etici e di accountability. Esploriamo fino a che punto tali sistemi possano prendere decisioni indipendenti dal controllo umano, introducendo il concetto di agentività digitale in ambito militare e delineando i pericoli dell’avvento di una digicrazia militare | | | |
|
|
| |
Il viaggio nel tempo, spesso esplorato nella fantascienza, potrebbe avere basi scientifiche nella realtà. Opere come "Interstellar" si basano sulla Relatività Generale di Einstein, che prevede la dilatazione temporale in campi gravitazionali intensi. Teoricamente, potremmo viaggiare nel futuro, ma il ritorno al passato resta un concetto irraggiungibile e pieno di paradossi | | | |
|
|
| |
L'avanzamento tecnologico, in particolare l'ibridazione uomo-macchina promossa da Elon Musk, rischia di alienare l'uomo da sé stesso e dalla natura. Perciò è urgente ristabilire una distinzione critica tra naturale e artificiale per contrastare l'alienazione tecno-capitalistica e salvaguardare l'umanità | | | |
|
|
| |
Il terrorismo islamico, attraverso l'uso strategico dei media, ridefinisce le geografie tradizionali, creando spazialità digitali e fisiche che amplificano la sua portata. Attraverso la simbiosi tra terrorismo e comunicazione, la narrazione terroristica influenza così la percezione della sicurezza e destabilizza gli equilibri geopolitici | | | |
|
|
| |
Il Compensation Management Software si rivela un prezioso alleato per le aziende, facilitando la gestione delle retribuzioni e promuovendo l'inclusività sul posto di lavoro: ecco i vantaggi e i principali prodotti disponibili sul mercato italiano | | | |
|
|
| |
L’uso della realtà aumentata (AR) per la musica e il teatro in due proposte che intendono fondere e facilitare la collaborazione tra il digitale e l'analogico, coinvolgendo principalmente la computer vision, la musica e l'arte figurativa: un mazzo di carte (MusicARte) e la scenografia teatrale (fAiRy detector) | | | |
|
|
| |
I modelli multimodali combinano linguaggio, visione e audio per offrire un'IA generativa avanzata. Possono fornire informazioni, assistenza e avere molteplici applicazioni, ma richiedono dati culturalmente diversificati e devono affrontare rischi di privacy e bias culturali. Lo stato dell'arte e i possibili sviluppi | | | |
|
|
| |
Il settore dell’EdTech sta attraversando un periodo di cambiamento. Qual è lo stato attuale dell’adozione di queste tecnologie in scuole, università e aziende nei processi formativi? Quali sono i benefici riscontrati? Quali le barriere? Queste sono alcune delle domande a cui l’Osservatorio EdTech ha cercato di dare una risposta nella sua più recente ricerca | | | |
|
|
| |
Il patrimonio digitale post-mortem rappresenta una nuova sfida per il diritto delle successioni, la privacy e la sicurezza informatica. Questo complesso intreccio di diritti, normative e problemi tecnici coinvolge familiari, piattaforme digitali e mondo legale. Un'analisi dei recenti casi giudiziari e alcune considerazioni che consentono di inquadrare meglio la questione | | | |
|
|
| |
L'intelligenza artificiale può essere uno strumento prezioso per migliorare l'efficienza e la qualità dei servizi pubblici. È però importante affrontare la transizione in modo inclusivo e responsabile, come spiega il libro "Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione: Guida alle applicazioni dell'AI per il settore pubblico" | | | |
|
|
| |
Il fenomeno dei baby influencer sta prendendo sempre più piede nel mondo dei social media. Ma quali sono le implicazioni etiche e legali di una tale esposizione dei minori al mondo digitale, che si manifesta anche con il cosiddetto "sharenting"? Un'analisi approfondita | | | |
|
|
| |
La mancanza di competenze digitali nelle imprese, soprattutto piccole e medie, è un problema che richiede soluzioni immediate. Gli Istituti di Formazione Tecnica Superiore (IFTS), percorsi di formazione tecnica superiore, possono colmare questo gap offrendo una formazione specializzata e pratica. Il progetto Smart Factory nel Lazio è un esempio di successo | | | |
|
|
| |
L'addestramento delle Intelligenze Artificiali (IA) nel mondo giurisprudenziale offre interessanti prospettive, ma richiede cautela. L'interpretazione della legge ha diversi livelli e ciascuno comporta sfide specifiche per l'IA. Un addestramento efficace può promuovere la giustizia predittiva, ma l'approccio umano rimane fondamentale per evitare errori e garantire l'affidabilità delle soluzioni proposte | | | |
|
|
| | | |
Le disuguaglianze economiche e sociali non sono inevitabili, ma il risultato di politiche e decisioni deliberate che hanno prodotto negli ultimi decenni profondi mutamenti nella distribuzione di risorse, dotazioni, opportunità e potere tra gli individui. Gli allarmanti risultati dell'ultimo rapporto Oxfam sulle disuguaglianze nel mondo | | | |
|
|
| |
|
|