Agendadigitale.eu - Cultura e società digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
| |
Il World Economic Forum indica la disinformazione online come rischio globale crescente, aggravato dall'IA. Sottolinea l'urgenza di cooperazione internazionale e azioni concrete, come il gruppo di lavoro G20. Negli USA, diverse iniziative legislative mirano a contrastare il fenomeno, enfatizzando la minaccia alla democrazia e all'integrità elettorale | | | |
|
|
| |
La discussione sull'impatto economico e normativo degli influencer e dei content creator in Italia evidenzia un settore in forte crescita, con un giro d'affari significativo. Eventi recenti e dati dell'ONIM rivelano la necessità di un quadro normativo chiaro e di un riconoscimento professionale, nonostante le divergenze politiche e le sfide regolamentari esistenti | | | |
|
|
| |
L'introduzione di soluzioni di intelligenza artificiale in azienda comporta nuove sfide sul fronte della data protection e della cyber security: ecco come affrontarle | | | |
|
|
| |
Cassa Depositi e Prestiti catalizza il risparmio degli italiani per stimolare la crescita economica nazionale, promuovendo innovazione e sostenibilità. Attraverso investimenti strategici in digitalizzazione e tecnologia, con l'apporto del PNRR e in linea con gli obiettivi dell'Agenda Onu 2030, CDP mira a rendere l'Italia più competitiva e resiliente | | | |
|
|
| |
Il PNRR mira a migliorare le competenze digitali nel settore sanitario, investendo in formazione per garantire l'uso efficace del FSE 2.0. Attraverso passaggi chiave come l'identificazione delle esigenze e la progettazione di programmi, si punta ad aumentare la consapevolezza e l'alfabetizzazione digitale tra i professionisti sanitari e i cittadini | | | |
|
|
| |
Il saggio di Charles Percy Snow del 1959, "Le due culture", evidenzia la divisione tra cultura umanistica e scientifica, sottolineando la necessità di un dialogo tra esse. La storia mostra che tale distinzione non è sempre esistita. Oggi, l'interdisciplinarità e l'innovazione, come nel corso di Filosofia e Intelligenza Artificiale della Sapienza, cercano di superare questa separazione | | | |
|
|
| |
Vediamo in che modo Google Bard e Google Gemini possono essere integrati nel proprio business e come lo supportano, rivelandosi strumenti efficaci per le aziende | | | |
|
|
| |
Esplorando le complessità etiche dell'intelligenza artificiale in ambito formativo, si riflette sulle leggi di Asimov e le sfide odierne. Temi quali affidabilità, trasparenza, vulnerabilità, privacy, evidenziando la necessità di un approccio critico verso l'IA. L'importanza di bilanciare i benefici dell'IA con la tutela dei dati e la comprensione dei suoi meccanismi è cruciale | | | |
|
|
| |
Noam Chomsky critica l'approccio ottimistico verso l'intelligenza artificiale (IA), sottolineando le differenze fondamentali tra la mente umana e i sistemi basati su machine learning. Mentre l'UE avanza con l'IA Act per regolamentare l'uso etico dell'IA, Chomsky rimarca la superficialità e i limiti etici dei chatbot, invitando a una riflessione più profonda | | | |
|
|
| |
Lo studio sulla coscienza nell'AI evidenzia che, nonostante i progressi, manca la "corporeità" essenziale per la vera coscienza. Filosofi e scienziati concordano: l'intelligenza artificiale, pur avanzata, non possiede sensazioni o istinti come gli esseri viventi. La differenza chiave dunque risiede nell'esperienza corporea, fondamentale per la percezione e la reazione al mondo esterno | | | |
|
|
| |
Approfondiamo il ruolo dell'intelligenza artificiale nelle attuali dinamiche geopolitiche, tra concorrenza serratissima e innovazione, per capire l'importanza globale della supremazia tecnologica | | | |
|
|
| |
Nel campo dell'intelligenza artificiale, affrontare le distorsioni richiede dati vari e aggiornati, e l'integrazione dell'intelligenza umana. Approcci diversificati contribuiscono al miglioramento della tecnologia, affrontando sfide come l'accuratezza, la riduzione dei bias, e la scalabilità. Vediamoli nel dettaglio
| | | |
|
|
| |
Nel libro The Art of Failure di Jesper Juul si parla del fallimento come arte e dei videogame come possibilità di fallire senza sentire quel dolore che altrimenti si incontrerebbe se non fosse una simulazione. Un viaggio tra psicologia, arte e meritocrazia per esplorare come l'educazione al rischio e all'errore possano trasformare gli insuccessi in lezioni di vita | | | |
|
|
| | | |
Molto popolare in Italia, fin dal suo debutto, ChatGpt continua a crescere. Ecco cos'è il tool di intelligenza artificiale (AI) generativa e apprendimento automatico più famoso al mondo, quali sono i vantaggi e le criticità. Scopri come può essere utile in ambito business per aziende e professionisti a cui è dedicata la versione ChatGPT Enterprise | | | |
|
|
| |
|
|