Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
Cominciano a comparire sui social le immagini dei primi QR-code che chi lo ha ricevuto esibisce trionfalmente. Dal Garante privacy spiegano perché è una pessima idea. Ci esponiamo a gravi rischi e danneggiamo anche l'utilità generale del green pass | | | |
|
|
| |
Se dal punto di vista normativo il Green Pass non presenta ora criticità di sorta, dopo la legge di conversione del decreto 52, è il lato tecnologico che continua a presentare incognite con l’app IO approvata “con riserva” e ancora sotto esame da parte dell’Autorità Garante Privacy | | | |
|
|
| |
Il cloud sembrerebbe non essere più una delle opzioni disponibili, ma una scelta obbligata per la conservazione sicura dei dati delle PA, per la loro elaborazione e per l’offerta di servizi digitali. Questa soluzione comporterebbe una serie di benefici ma anche sfide non semplici da gestire. Facciamo il punto | | | |
|
|
| |
Una task force gestita dal Dipartimento di Giustizia coordinerà le indagini sugli attacchi ransomware. Un modello d’azione già usato nella lotta al terrorismo e con lo stesso livello di priorità che, si spera, servirà a dissuadere gli hacker. Ecco come funziona | | | |
|
|
| |
Il salto tecnologico della Cina passa anche attraverso il progetto “New IP” di Huawei, una riprogettazione che minaccia l’integrità di internet come la conosciamo ora. Questo progetto, insieme all’espansione in molti altri ambiti del digitale – dall’eCommerce al Fintech – non può non inquietare le democrazie mondiali | | | |
|
|
| |
L’EDPB e l’EDPS, esprimendosi sul regolamento Ue sull'AI, chiedono il divieto di utilizzare sistemi di IA per il riconoscimento automatizzato delle caratteristiche umane in spazi accessibili al pubblico. Garante Privacy italiano e ICO sono sulla stessa linea. Ecco dove vanno le regole e perché | | | |
|
|
| |
La pubblicazione della nuova versione delle Standard Contractual Clauses è destinata ad avere un impatto rilevante sui trasferimenti di dati personali verso Paesi extra europei. Tutti gli step necessari per le aziende che adottano o intendono adottare le SCC | | | |
|
|
| |
Abbandoniamo l’idea che le autorità indipendenti abbiano voglia di mettere i bastoni tra le ruote al carro della ripresa: non può essere così e non è così. Piuttosto, conviene concentrarsi e studiare, magari, cercando di tendere a “fare le cose bene la prima volta” | | | |
|
|
| |
Il Gip di Rieti propone alla Corte di Giustizia UE la questione pregiudiziale relativa all’acquisizione dei tabulati telefonici; secondo il Gip di Tivoli e la Corte di Assise di Napoli, invece, la sentenza del 2 marzo 2021 emessa nella Causa C 746/18m non ha efficacia diretta nel nostro ordinamento | | | |
|
|
| |
Molte delle tecniche per dare piena attuazione alla privacy by design, scoperte diversi anni fa, si sono rivelate troppo inefficienti e poco pratiche. Con l’implementazione del Machine Learning (ML), tuttavia, se ne è reso possibile un impiego efficace ed efficiente. Vediamo quali sono e come funzionano | | | |
|
|
| |
I progressi dell’IA hanno trasformato i tradizionali sistemi di telecamere passive in strumenti di sicurezza avanzati, capaci di individuare situazioni anomale o pericolose, ma anche di mettere a rischio diritti umani e privacy. Prima che l’uso diventi pervasivo, serve una solida legislazione a livello internazionale | | | |
|
|
| | | |
La vicenda denunciata dal Garante Privacy su app io è una ennesima storia di superficialità e disattenzione - se non di grave irresponsabilità - da parte delle istituzioni nei confronti dell'importanza dei dati e della privacy, per diritti ed economia. Ecco perché è grave | | | |
|
|
| |
|
|