Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Pianificazione, programmazione e controllo significa inserire un tracciato risolutivo nella gestione di aziende pubbliche, in particolare nel settore sanità. In questo modo il processo sarà di sostegno a decisori politici, amministrativi e dirigenti. Ecco vantaggi e criticità | | | |
|
|
| |
L'adozione di tecnologie potrà dare una svolta alla sanità italiana mettendo finalmente il paziente al centro. Ma la strada è ancora lunga. Serve accelerare sugli investimenti in formazione di personale clinico e di utenti. Lo scenario nel Paese e gli ostacoli da superare | | | |
|
|
| |
L’informazione digitale è un elemento indispensabile per realizzare modelli avanzati di gestione delle cure in ospedale, estenderle al territorio, creare protocolli e percorsi di prevenzione e, non ultimo, alimentare le strutture di ricerca. Ecco un modello per avviare la trasformazione in ambito tecnologico e applicativo | | | |
|
|
| |
Le sperimentazioni, gli ambiti applicativi e i vantaggi della blockchain in ambito sanitario e farmaceutico. Ecco perché gli stakeholder ne devono comprendere le implicazioni e devono cominciare a posizionarsi strategicamente | | | |
|
|
| |
E' tempo che la sanità cominci a sfruttare i vantaggi dall'ubiquità degli smartphone e dalla crescente dimestichezza dei cittadini con le app, progettando servizi di mhealth che consentano ai pazienti di diventare parte attiva nel processo di prevenzione, diagnosi e cura. I progetti dell'ASL 4 Liguria | | | |
|
|
| | | |
Come si attiva la Ts/Cns (Tessera Sanitaria e Carta nazionale dei servizi) e in che modo questo strumento può essere utilizzato come firma elettronica avanzata (FEA) e come consultare le proprie spese mediche online | | | |
|
|
| |
|
|