|
|
|
La Corte dei conti ha analizzato il Piano Banda Ultralarga (BUL), evidenziando ritardi e ricalibrazioni degli obiettivi iniziali. Con una dotazione di circa 3 miliardi di euro, il piano mira a estendere la copertura internet ad alta velocità, affrontando sfide come l'aumento dei costi e la scarsità di manodopera. Raccomanda un monitoraggio accurato e azioni correttive | | | |
|
|
|
|
L'evoluzione delle tecnologie di rete, con l'ascesa di architetture come SASE e SSE, segna una svolta verso un approccio "user-centrico". Una sfida per i network manager, chiamati a garantire prestazioni elevate, sicurezza robusta e un'esperienza utente senza intoppi, attraverso l'adozione di DEX e soluzioni innovative | | | |
|
|
|
|
Alla Conferenza Mondiale sulle Radiocomunicazioni sono state prese decisioni cruciali per il futuro dello spettro radio, con un focus su bande sotto 1 GHz, 3,5 GHz e 6 GHz per il mobile, e armonizzazione globale, soprattutto per il 5G-Advanced. Tra i temi sul tavolo anche le comunicazioni satellitari e la convergenza tra infrastrutture di connettività e cloud | | | |
|
|
|
|
AWS Marketplace di Amazon Web Services è una piattaforma online che offre ai clienti la possibilità di trovare, acquistare e avviare software e servizi di terze parti configurati per AWS: ecco le caratteristiche, come utilizzarlo e i casi pratici di uso in azienda | | | |
|
|
|
|
Le reti di nuova generazione, le reti software defined, le reti a banda ultra-larga, le reti 5G e la loro evoluzione verso il 6G raggiungeranno un livello di complessità talmente elevato da non poter essere controllato unicamente dall’uomo. L’Intelligenza Artificiale avrà un ruolo fondamentale in questa evoluzione: ecco perché | | | |
|
|
|
|
L'aggiornamento del Codice delle comunicazioni elettroniche, approvato dal Consiglio dei ministri su proposta del MIMIT, introduce misure di semplificazione per il settore: i cambiamenti offrono anche l'occasione per fotografare lo stato delle reti in Italia | | | |
|
|
|
|
I servizi in cloud forniscono risorse online condivise, come software, riducendo i costi di acquisto e manutenzione. Per garantire che queste soluzioni siano realmente adottate, è essenziale comprendere i fattori comportamentali e psicologici che ne influenzano l’utilizzo | | | |
|
|
|
|
L'acquisizione di Vodafone Italia da parte di Swisscom è una mossa strategica che potrebbe riscrivere le dinamiche del mercato Ue delle tlc. Esaminiamo i razionali e le prospettive che accomuneranno gli operatori europei che riusciranno a sopravvivere alle nuove dinamiche competitive | | | |
|
|
|
|
Nei risultati trimestrali dell'Arcep, la fotografia dello stato di avanzamento delle reti FTTH in Francia. Il punto su copertura, adozione dei servizi e un confronto con l'Italia | | | |
|
|
|
|
L'avanzamento della tecnologia quantistica richiede una pianificazione attenta per la sua integrazione con i sistemi esistenti. È cruciale sviluppare architetture software che massimizzino le potenzialità quantistiche e soddisfino le esigenze degli sviluppatori, affrontando le sfide identificate dalla ricerca per facilitare l'adozione di questa tecnologia | | | |
|
|
|
|
L’UE continua ad arrancare nello sviluppo di reti di TLC fisse e mobili di ultima generazione in grado di supportare la transizione digitale in atto. Serve un cambio di passo urgente, ma le soluzioni del White Paper “How to master Europe's digital infrastructure needs?” non sembrano andare nella giusta direzione | | | |
|
|
|
|
Il cloud pubblico sta vivendo una trasformazione radicale, con richieste crescenti di sostenibilità, sovranità e controllo dei costi. Rispondono a queste esigenze le regioni nazionali, iniziative che vedono la collaborazione di vari attori del mercato, inclusi governi, hyperscaler e operatori tlc, che giocano un ruolo cruciale nell'ecosistema | | | |
|
|
|
|
La Corte dei conti ha rivisto l'obiettivo di migrazione delle pubbliche amministrazioni italiane verso il Polo Strategico Nazionale entro il 2024. Questa revisione riflette le sfide nell'adattare architetture IT esistenti al cloud, cruciali per la trasformazione digitale del paese. Ecco cosa sta succedendo | | | |
|
|
|
|
Il cloud sovrano è vitale per la sicurezza e la conformità dei dati in un contesto di crescenti tensioni geopolitiche. Scegliere il giusto cloud sovrano richiede un approccio multidisciplinare che coinvolga diverse competenze e preveda una pianificazione a lungo termine. | | | |
|
|
|
|
|
|
I principali operatori tlc europei segnano un peggioramento economico, con un divario crescente rispetto a USA e Asia. Gli investimenti 2022 sono saliti a 59,1 miliardi, ma ricavi e ARPU rimangono insufficienti per un'adeguata redditività. L'Europa rischia di non raggiungere gli obiettivi del Digital Compass e di perdere la leadership nelle reti di nuova generazione | | | |
|
|
|
|