|
Procurement dell'innovazione
|
|
|
|
|
|
Approfondiamo il capitolo dedicato alla sanità digitale nel Piano nazionale per la cronicità, il quale a luglio è stato sottoposto alle Regioni per il loro parere | | | |
|
|
|
|
Il Codice dei contratti pubblici sottolinea l'importanza della formazione: per crescere, è fondamentale capire quali sono le competenze necessarie per il settore e come organizzare le attività formative | | | |
|
|
|
|
Il risarcimento del danno da perdita di chance, nel caso di illegittima esclusione da una procedura di gara, viene affrontato in una recente pronuncia della Corte di giustizia Ue sul caso di un tribunale slovacco: ecco i chiarimenti dei giudici | | | |
|
|
|
|
Da molti anni le pubbliche amministrazioni adottano il cloud, esortate da AgID nella successione dei Piani Triennali per l’Informatica nella PA e sospinte da iniziative come il PNRR. Come sta andando? Che strade scelgono, che benefici ottengono e che difficoltà incontrano? Lo abbiamo chiesto a numerosi operatori di questo mercato unico | | | |
|
|
|
|
Con l'arrivo dell'Ediw - European digital identity wallet, il portafoglio europeo di identità digitale, regolamentato da eIDAS 2.0 sarà possibile firmare elettronicamente: vediamo in che modo | | | |
|
|
|
|
Un Dss -Decision support system con l'algoritmo XGBoost ha supportato l'azienda di utility Barbagli nella gestione delle offerte commerciali e nella partecipazione ai bandi di gara: vediamo come funziona il sistema | | | |
|
|
|
|
L'adesione al Polo Strategico Nazionale segue un processo strutturato simile alle convenzioni Consip. Una volta verificati i requisiti, il fornitore presenta un "progetto del piano dei fabbisogni". La documentazione e i modelli necessari sono disponibili online, rendendo il processo fluido e accessibile per le Pubbliche Amministrazioni
| | | |
|
|
|
|
La sostenibilità è un valore chiave per le aziende: ecco in che ambiti questo concetto viene declinato e come si concretizza nelle imprese | | | |
|
|
|
|
|
|
Le stazioni appaltanti continuano a seguire criteri difformi per la definizione dei requisiti professionali richiesti nelle gare pubbliche per il ruolo di project manager, nonostante la recente normativa tecnica fornisca in proposito indicazioni molto chiare | | | |
|
|
|
|
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
|
|