Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Il piano "2025: Piano Nazionale per l’Innovazione" sembra porsi come quel tassello mancante che va a consolidare e completare l’ecosistema per l’innovazione: vediamo quali sono i pilastri della visione del Governo e gli ostacoli da rimuovere per promuovere lo sviluppo digitale | | | |
|
|
| |
Procurement, switch off, competenze e monitoraggio dei progetti. Ecco le cose che non funzionano bene. E che vanno corrette subito, per gli osservatori del Politecnico di Milano, alla luce del piano della ministra Paola Pisano | | | |
|
|
| |
Su Spid si è finalmente arrivati a un sistema coerente e affidabile. Ora al governo spetta un lavoro che non sarà né semplice e né economico ma che servirà a riportare SPID sulla via più logica. Facciamo il punto e vediamo perché si può trarre da questo "caso" un prezioso insegnamento per l’innovazione in Italia | | | |
|
|
| |
Il Piano triennale, Spid, l'App Io, sono alcune delle iniziative su cui nel corso del 2019 si è lavorato e che offrono spunto per riflettere su quanto riserva il futuro per il digitale in Italia | | | |
|
|
| |
Meno della metà delle PA risponde alle richieste di accesso civico e poco più di un quarto lo fa nei tempi previsti per legge. Cronaca di una campagna, un po’ provocatoria, di accesso civico ai dati relativi alla legge anticorruzione, che ha riguardato 115 Pubbliche Amministrazioni di diversa tipologia. Ecco cosa è emerso | | | |
|
|
| |
Il 70% circa dei comuni italiani ha una popolazione inferiore a 5.000 abitanti. Si tratta quindi di enti che difficilmente trovano al loro interno le competenze richieste alla figura del Responsabile per la Transizione Digitale. L’affiancamento esterno diventa allora l’unica soluzione possibile | | | |
|
|
| |
Ecco le principali novità fiscali introdotte con l'approvazione del Decreto-legge n.124 del 26 ottobre 2019 da parte del Senato, con riferimento alle misure di contrasto all’evasione fiscale e contributiva, alle frodi fiscali e agli aspetti relativi alla fattura elettronica | | | |
|
|
| | | |
Nel 2018 c’è stata una vera svolta nel progetto Anpr. Con l’avanzare del progetto, occorre tuttavia anche avere presenti gli obiettivi che ancora sono da raggiungere per l’ottimizzazione delle funzionalità collegate ad un’unica banca dati anagrafica nazionale. Tutti i numeri e le sfide (aggiornato al 16 dicembre 2019) | | | |
|
|
| |
|
|