Agendadigitale.eu - Scuola Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Ogni scuola deve essere luogo di innovazione e ogni studente deve avere tutti gli strumenti adeguati per una crescita piena e in linea con i tempi in cui viviamo. E' questo l'obiettivo, ancora inattuato, del Piano Nazionale Scuola Digitale. La viceministra Ascani fa il punto su quanto è stato fatto e sulle sfide | | | |
|
|
| |
Dal nuovo governo vengono segnali positivi rispetto al rilancio del Piano Nazionale Scuola Digitale dopo che l'esecutivo giallo-verde aveva bloccato lo sviluppo di tutti i provvedimenti avviati per la digitalizzazione del sistema scolastico e universitario. Speriamo sia la volta buona | | | |
|
|
| |
Il documento “Proposte per una strategia italiana per l‘Intelligenza Artificiale” elaborato dal Gruppo di Esperti del MISE sull’Intelligenza Artificiale avanza le più recenti proposte in merito alla diffusione dell’intelligenza artificiale nel settore dell’istruzione e della formazione. Vediamo vantaggi e criticità | | | |
|
|
| |
| |
di Maria Claudia Bodino, Dipartimento Trasformazione Digitale, Presidenza del Consiglio, Nello Iacono, Dipartimento Trasformazione Digitale, Presidenza del Consiglio, Erika Miglietta, Dipartimento Trasformazione Digitale, Presidenza del Consiglio e Guido Scorza, Dipartimento Trasformazione Digitale, Presidenza del Consiglio
|
|
Repubblica Digitale è un’iniziativa di sistema necessaria, che si lega alla terza sfida lanciata nella “Strategia per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione”, lo strumento programmatico principale per il raggiungimento degli obiettivi contro il digital divide e per la diffusione della cultura digitale. Ecco come | | | |
|
|
| |
Dal giudizio sui contenuti assimilati a una "indicazione di percorso" che mette in gioco condivisione, trasparenza del docente, coinvolgimento. Così la "rubrica di valutazione", supportata dall’uso di software ad hoc, consente il passaggio all'istruzione del XXI secolo | | | |
|
|
| |
È innegabile che la tecnologia digitale e l'interattività presentano dei rischi significativi per la sicurezza, la privacy e il benessere dei bambini, ma il web non è da considerarsi solo una selva oscura nella quale cercare di non smarrirsi. Dalla navigazione derivano anche vantaggi. Ecco il ruolo di genitori e educatori | | | |
|
|
| | | |
La scuola è un sistema complesso e per fondarne una nuova bisogna affrontare contemporaneamente tutti gli elementi che la compongono a partire dalle finalità. Innanzitutto basta col diktat delle competenze, sviluppiamo piuttosto gli archetipi. Ecco da dove cominciare | | | |
|
|
| |
|
|