Agendadigitale.eu - Scuola Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Il digitale dà l'opportunità di sviluppare una visione ecologica dell’apprendimento: è questa la vera trasformazione che scuola e società devono compiere con consapevolezza, spirito critico e scelte condivise. Fondamentale quindi che il Piano Scuola 4.0 sia strumento propulsore di nuovi modi di pensare e forme di relazione | | | |
|
|
| |
I dati continuano a evidenziare una forte discrepanza tra domanda e offerta di profili ICT, per cui occorre agire anche sulla formazione non formale, partendo dalle azioni in corso, per risultati anche di breve periodo. Ecco come | | | |
|
|
| |
Gli algoritmi per rilevare i plagi non sono in grado di segnalare il testo generato da una intelligenza artificiale e ovviamente neanche i professori: per questo sempre più studenti ricorrono ai programmi che usano il deep learning per generare testi. Ecco gli scenari che dovranno essere valutati | | | |
|
|
| |
Il tema delle competenze è centrale nel privato e nel pubblico. E competenza non vuol dire solo incrementare il numero di laureati Stem, ma anche capacità di sapersi muovere in un mondo complesso. Servono anche più percorsi di formazione che tengano conto del valore umanistico della tecnologia | | | |
|
|
| |
| |
di Daniela Di Donato, Docente di italiano (Liceo scientifico), PhD in Psicologia sociale, dello sviluppo e della Ricerca educativa presso Sapienza Università di Roma, esperta di metodologie didattiche, inclusione e uso delle tecnologie digitali a scuola. e Ottavio Fattorini, Dirigente tecnico MIM, PhD in Ricerca educativa, formatore, coordinatore scientifico Master in Governance strategica istituzioni scolastiche dell'Università Lumsa, co-fondatore scuole modello DADA
|
|
Come si fa innovazione a scuola? Qual è il ruolo degli insegnanti in questo processo? Come progettare una innovazione ecologica e sostenibile e qual è il ruolo degli ambienti e delle tecnologie didattiche digitali nei processi di innovazione? Su queste e altre questioni si confrontano un'insegnante e un dirigente | | | |
|
|
| |
L'informatica è ancora una disciplina relativamente nuova nell'istruzione scolastica europea e il contenuto, la denominazione e l'orientamento delle relative materie scolastiche variano nei vari Paesi. Il rapporto della rete europea Eurydice mette a confronto 37 paesi rispetto allo studio della disciplina | | | |
|
|
| |
In due anni di lavoro, il Liceo di Ceccano ha aiutato altre15 istituzioni scolastiche a raggiungere un livello di digitalizzazione pari a quello proprio. Le aree di affiancamento, i metodi di gestione del progetto, gli obiettivi raggiunti | | | |
|
|
| |
Il summit "transforming education" delle Nazioni Unite ha lanciato una serie di iniziative globali e strumenti di finanziamento per rispondere alla crisi educativa in atto. Obiettivo: rendere i giovani protagonisti del cambaimento del sistema | | | |
|
|
| |
Il ministro dell'istruzione francese ci dà una lezione: lui ha detto no a Microsoft e a Google confermando di non volere le offerte gratuite di Microsoft Office 365 e Google Workspace nelle scuole. Chiediamo al Ministro Valditara di fare lo stesso, incentivando iniziative in campo di sovranità e libertà digitale | | | |
|
|
| | | |
I dati mostrano come contro la disinformazione la popolazione sia ancora in gran parte non preparata. Necessario un approccio organico e di ecosistema (educativo) e le recenti linee guida europee per gli insegnanti sono qui fondamentali | | | |
|
|
| |
|
|