Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Il Piano Triennale 2024-2026 dell'Agenzia per l'Italia Digitale guiderà la trasformazione digitale della PA per i prossimi tre anni con un focus su collaborazione, inclusione di strumenti operativi e Intelligenza Artificiale. Si allinea agli obiettivi dell'UE, promuovendo servizi digitali accessibili e user-centric. Include esempi pratici, risorse per l'attuazione e un glossario | | | |
|
|
| |
Il catasto 3D, integrando AI e Big Data, segna un'evoluzione cruciale per le PA, migliorando la gestione immobiliare e la prevenzione di catastrofi naturali. Questa innovazione permette una mappatura tridimensionale precisa, trasformando l'analisi dati e la pianificazione urbana, e apre la strada a un metaverso della PA rendendo le operazioni più efficienti e intuitive | | | |
|
|
| |
Prima di implementare soluzioni di intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione, bisogna stabilire una forte comprensione e gestione dei dati, insieme a sistemi interoperabili e processi automatizzati. Questi elementi sono essenziali per massimizzare l'efficacia dell'IA, assicurare la sicurezza dei dati e migliorare i servizi forniti ai cittadini | | | |
|
|
| |
Una risorsa online utile per cittadini e operatori: è la Banca dati di merito pubblica. Vediamo come funziona, a cosa serve e come accedere | | | |
|
|
| |
Dopo tredici anni si è resa necessaria una riforma dell'infrastruttura tecnologica del SUAP, il punto di riferimento per gli imprenditori nei confronti della pubblica amministrazione: vediamo come funziona lo sportello e le regole | | | |
|
|
| | | |
La strada verso la piena cittadinanza digitale, delineata dal Codice dell’Amministrazione Digitale e sostenuta dagli strumenti del PNRR, rappresenta una sfida ma anche un'opportunità per l'Italia. Le riflessioni sull'integrazione dei servizi digitali nella Pubblica Amministrazione ci pongono di fronte a un imperativo: investire nel digitale per lo sviluppo paese | | | |
|
|
| |
|
|