Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Il nuovo Piano Triennale 2024-2026 amplia la cassetta degli attrezzi delle PA con 16 schede operative, rafforza la sicurezza informatica e introduce piattaforme innovative come SIOPE+ e IT-Wallet per servizi più efficienti | | | |
|
|
| |
Le recenti linee guida per l'adozione dell'IA nella PA italiana rappresentano un passo avanti, ma l'assenza di un quadro normativo completo crea incertezze. Un'analisi delle sfide e delle prospettive future
| | | |
|
|
| |
European Accessibility Act
|
|
Con 101 milioni di europei con disabilità, l'EAA richiede adeguamenti entro il 2025. L'Italia, pioniera con la Legge Stanca, prevede sanzioni significative per le aziende inadempienti | | | |
|
|
| |
La nuova Direttiva del Ministro per la pubblica amministrazione del 14 gennaio 2025 introduce obiettivi formativi ambiziosi, puntando su valore pubblico e crescita personale per migliorare le performance delle amministrazioni | | | |
|
|
| |
La trasformazione digitale della pubblica amministrazione avanza a passo lento, anche perché manca l’ascolto del cittadino. In altri Paesi, invece, il modello Voice of the Citizen funziona bene e cresce rapidamente. Ecco come e perché la VoC può essere l’acceleratore necessario della digitalizzazione della PA italiana | | | |
|
|
| |
servizi pubblici digitali
|
|
Digitalizzare i servizi comunali richiede un focus sui pagamenti, distinguendo tra attesi e spontanei. L'utilizzo di piattaforme centralizzate come pagoPA facilita il processo, assicurando che i cittadini possano pagare tramite app o web in modo sicuro e conveniente | | | |
|
|
| |
L'integrazione di soluzioni IoT - Internet of things nel settore fintech permette l'innovazione di numerosi processi e aree, dall'automazione alla sicurezza: vediamo cosa ci attende | | | |
|
|
| |
L'uso di algoritmi nella pubblica amministrazione rivoluziona i processi decisionali, offrendo efficienza ma sollevando questioni giuridiche. Sentenze recenti evidenziano la necessità di trasparenza e controllo giurisdizionale per proteggere i diritti dei cittadini | | | |
|
|
| | | |
Entrato in vigore a maggio 2024, il nuovo regolamento eIDAS 2.0 introduce novità importanti rispetto alla precedente versione, tra cui l’identità digitale europea e cinque trust services: ecco lo stato dell’arte | | | |
|
|
| | | | | |
|
|