Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Il nuovo Piano triennale Agid va integrato con le migliaia di altri Piani delle PA. Va sventato il rischio che venga visto come un “affare” di Agid e del Team digitale, di buone intenzioni, ma lontano dalla realtà quotidiana degli enti. Un esempio su tutti: la razionalizzazione dei data center | | | |
|
|
| |
L'intelligenza artificiale applicata alla PA potrebbe risolvere problemi strutturali di inefficienza e efficacia delle procedure amministrative e di interazione col cittadino. L’Italia potrebbe focalizzare in questo campo sforzi, ricerca e investimenti. L’effetto sul recupero di competitività sarebbe doppio. Vediamo perché | | | |
|
|
| |
Quando aderiamo ai servizi di pagamento digitali forniamo alle società che li gestiscono alcuni dei nostri dati personali. Vediamo quali tutele sono previste dal Gdpr, le indicazioni del Garante e quattro consigli per evitare truffe o usi impropri | | | |
|
|
| |
Per accedere al reddito di cittadinanza bisogna rispettare tutti i requisiti previsti dalla legge di conversione del decreto 4/2019, pubblicata in Gazzetta Ufficiale: gli esclusi non rientrano nei parametri previsti di residenza, patrimonio e caratteristiche del nucleo familiare. Attenzione anche a revoche e sanzioni | | | |
|
|
| |
Globalizzazione dei mercati e disintermediazione delle relazioni sociali stanno costringendo le associazioni di rappresentanza a ripensare il loro ruolo. La semplificazione amministrativa gioca in questo processo un ruolo importante, ma serve un salto di qualità per sostenere la competitività delle imprese. Ecco perché | | | |
|
|
| | | |
Negli ultimi anni la trasformazione digitale della PA ha fatto importanti progressi anche grazie alla realizzazione di piattaforme nazionali, strumenti, supporti. Il Piano è un importante passo in avanti su questo percorso ed è necessario che sia sostenuto con risorse, persone, e disegnando un'adeguata governance | | | |
|
|
| |
|
|