Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Dal Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026 emergono punti focali rilevanti per il prossimo futuro del digitale nel settore pubblico. E' il primo piano sotto il Governo Meloni ed è anche il più completo, con novità importanti, non solo sull'intelligenza artificiale | | | |
|
|
| |
Il Digital Government Index OECD valuta la trasformazione digitale del settore pubblico per migliorare servizi e vita di cittadini e imprese. L'ultimo copre il 2020-2022, influenzato dal Covid. Considera 38 Paesi e sei dimensioni: Digital by Design, Data-Driven, Government as a Platform, Open by Default, User-Driven, Proactiveness. L'Italia si posiziona a metà classifica, con miglioramenti attesi grazie al PNRR | | | |
|
|
| |
App IO, progetto del dipartimento Innovazione, è scaricabile per smartphone Android e Apple. Punto centrale di accesso a molti servizi della PA. Ed è un tassello importante della strategia digitale del Governo. Vediamo come potrebbe trasformare il nostro rapporto con la PA, le funzioni e cosa resta da fare per l'app | | | |
|
|
| |
L'introduzione dell'Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione mira a ottimizzare processi e migliorare i servizi ai cittadini. Ma per evitare automazioni inefficaci è necessaria prima una revisione dei processi. Importante è anche formare il personale affinché l'AI amplifichi le capacità umane senza sostituirle | | | |
|
|
| | | |
La gestione dei fondi PNRR per il digitale richiede una visione lungimirante, che sappia coniugare necessità presenti e future. Un'opportunità unica per accelerare il percorso verso l'innovazione e la trasformazione digitale. Per questo occorre collaborazione tra i diversi attori coinvolti, al fine di massimizzare l'impatto dei progetti finanziati | | | |
|
|
| |
|
|