Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Questo fenomeno non sempre è influenzato da assenza di risorse quanto da mancanza di equa ridistribuzione dell’offerta. La piattaforma nazionale, a guida Agenas, punta su un sistema di interoperabilità avanzata, capace di integrare le piattaforme regionali esistenti con un nodo centrale | | | |
|
|
| |
Base editing e Prime editing sono varianti e miglioramenti della forbice molecolare. Ecco le ultime novità sulle terapie basate sull'applicazione della tecnologia Crispr in clinica e il caso Beam-302 | | | |
|
|
| |
Aggregazioni Funzionali Territoriali e Unità di Cure Primarie rappresentano i principali modelli emergenti per i Medici di Medicina Generale. Sebbene diversi per approccio e integrazione digitale, questi modelli cercano di rispondere alle nuove esigenze del Servizio Sanitario Nazionale italiano | | | |
|
|
| |
La digitalizzazione sanitaria offre opportunità per migliorare l'efficienza dei servizi medici. Le piattaforme modulari integrano cartelle cliniche elettroniche, telemedicina e analisi dati, rispondendo alle sfide di sicurezza e accessibilità | | | |
|
|
| |
I chatbot terapeutici permettono interazioni più autentiche grazie all'anonimato. La ricerca su Woebot dimostra l'efficacia nella riduzione dei sintomi depressivi, sebbene le tecnologie IA restino strumenti complementari alla psicoterapia tradizionale | | | |
|
|
| |
| |
di Marco Brambilla , Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Azienda USL di Parma, Luca Capitani, Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Orsola, Bologna, IRCCS, Marco Foracchia, Azienda USL di Reggio Emilia, IRCCS, Vicepresidente AISIS, Giulio Gatti , Azienda USL di Reggio Emilia, IRCCS e Mario Lugli e Grazia Righini, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
|
|
Il framework AISIS standardizza la validazione dei sistemi informativi clinici per l'uso in ricerca, verificando conformità normativa, qualità del dato e rispondenza funzionale attraverso un processo strutturato basato sui principi ALCOA-C | | | |
|
|
| |
La combinazione tra telemedicina e teleassistenza rappresenta un passo fondamentale per la costruzione di un sistema sanitario più efficiente e sostenibile. Ecco come | | | |
|
|
| |
La sinergia tra medicina, ingegneria e nutrizione caratterizza l'innovazione universitaria in ambito salute. Il Campus Bio-Medico trasforma idee in spin-off e brevetti, creando soluzioni concrete per migliorare la qualità della vita | | | |
|
|
| |
I droni nel settore sanitario rivoluzionano il trasporto di farmaci, campioni biologici e organi, riducendo i tempi di consegna e l'impatto ambientale, migliorando l'accesso alle cure mediche anche in aree remote
| | | |
|
|
| | | |
L'innovazione sanitaria rappresenta la principale fonte di risorse aggiuntive per migliorare il SSN italiano. La digitalizzazione e il partenariato pubblico-privato offrono soluzioni concrete per affrontare le sfide demografiche e finanziarie del sistema | | | |
|
|
| | | | | | | |
|
|