Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
La piattaforma notifiche digitali ha l’obiettivo di semplificare e rendere certa la notifica degli atti amministrativi con valore legale verso cittadini e imprese. Un’altra rivoluzione digitale che se ben gestita può essere un altro passo avanti verso una reale trasformazione digitale delle Amministrazioni e dei cittadini | | | |
|
|
| |
L'uso crescente di TikTok rende necessario chiedersi e e come una pubblica amministrazione dovrebbe approcciarsi a TikTok. Tra prime esperienze, opportunità e rischi è come possibile individuare alcuni utili suggerimenti e quale approccio seguire | | | |
|
|
| |
Il decreto fintech è un passo importante per l'evoluzione del settore finanziario in Italia, poiché favorisce l'innovazione e la digitalizzazione dei mercati finanziari, agevolando l'accesso al credito per le imprese e gli investitori. Ma è solo un primo passo nella regolamentazione del settore | | | |
|
|
| |
L'ID è integrato in ANPR per la corretta identificazione del cittadino registrato, al fine di garantire l'interoperabilità anagrafe unica con le altre banche dati delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di servizi pubblici. Come si genera, dove trovarlo, i vantaggi | | | |
|
|
| |
I siti web dei comuni, aggiornati secondo i criteri della Misura 1.4.1 del PNRR, stanno affrontando un radicale cambiamento diventando uno dei principali strumenti di lavoro per le amministrazioni. Come gestire questo processo garantendo la sicurezza dei dati | | | |
|
|
| | | |
La posta elettronica certificata, valida alternativa alla raccomandata A/R nasce circa 17 anni fa. Obbligatoria per aziende, PA e professionisti, veicola quasi 8 milioni di messaggi al giorno. Vediamo quali sono le caratteristiche, i vantaggi e l'evoluzione della PEC | | | |
|
|
| |
|
|