Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
Stefano Zanero, professore ordinario di Computer Security e Digital Forensics and Cybercrime del Politecnico di Milano risponde all'intervento del Commissario Agcom Massimiliano Capitanio in merito al "Piracy Shield", la piattaforma Agcom contro la diffusione online di contenuti illegali | | | |
|
|
| |
La Cassazione a inizio aprile si è espressa in merito all'acquisizione dei messaggi Whatsapp, dunque criptati e da server esteri, nell'ambito di un procedimento penale: una pronuncia che permette di riflettere sul tema | | | |
|
|
| |
Secondo il Garante privacy "l'ordinamento vigente non consente il trattamento di dati biometrici dei dipendenti per finalità di rilevazione delle presenze in servizio". Le aziende, in sostanza, possono ottenere lo stesso obiettivo in modo meno invasivo | | | |
|
|
| |
La scoperta di una backdoor in xz Utils, strumento di compressione fondamentale per Linux, ha rivelato un importante tentativo di intrusione. Grazie all'intervento di Andres Freund, l'attacco è stato sventato. Ma chi si cela dietro quest'azione? Uno Stato Nazione, probabilmente Russia, Cina o Corea Del Nord. Il caso è ancora aperto e offre preziose lezioni | | | |
|
|
| |
La validità e l’efficacia delle sorgenti di entropia sono fondamentali per garantire l’affidabilità degli algoritmi crittografici e, di conseguenza, la sicurezza delle informazioni, basata sulle proprietà di confidenzialità, disponibilità, integrità, autenticità e non ripudio dei dati. Esaminiamo l’approccio adottato dall’istituto americano del NIST
| | | |
|
|
| |
Il trattamento dei dati personali dei minori è complesso e richiede maggiore protezione. Il GDPR impone l'autorizzazione genitoriale per minori sotto i 16 anni, limitatamente ai servizi dell'informazione. Esistono incertezze per altri trattamenti, con possibili discrepanze tra le normative. È consigliato un approccio caso per caso per tutelare i diritti dei minori
| | | |
|
|
| | | |
Ancora nel 2022 molte imprese e PA sono impreparate ad accogliere le novità del GDPR, il regolamento europeo sulla protezione dei dati personali del maggio 2018. Questo articolo contiene tutte le informazioni e i link alle risorse utili per potersi destreggiare nella rivoluzione | | | |
|
|
| |
|
|