Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
L'ampio processo di regolazione europea dell’economia digitale dal DMA al DSA, passando per eIDAS 2 e NIs2 in attesa dell'AI Act, costituisce un primo embrione di “costituzione digitale europea”, che dà senso anche giuridico al concetto di sovranità digitale della UE | | | |
|
|
| |
Dalla recente pubblicazione dei rapporti OCSE relativi al Digital Government Index, all’OURdata Index e del rapporto della Commissione Europea sull’Open Data Maturity, emerge chiaramente come ci sia la necessità di sviluppare in modo costante e strutturato, diffuso, le competenze necessarie perché politiche, piani, norme siano applicati con efficacia e puntando alla sostanza, alla qualità e al pieno governo del dato. Ecco qualche riflessione | | | |
|
|
| |
servizi pubblici digitali
|
|
L'interoperabilità è un concetto chiave nel settore della Pubblica Amministrazione: rappresenta l'essenza di un sistema efficiente e funzionale. Per gestirla sia a livello tecnologico che a livello commerciale le software house hanno un ruolo centrale. Ecco perché e come fare bene, ora che ci sono i fondi PNRR | | | |
|
|
| |
L'Inail rinnova la sua Banca dati statistica, trasformandola in uno strumento di prevenzione e sicurezza sul lavoro. La nuova piattaforma, frutto di una profonda reingegnerizzazione, offre un patrimonio informativo ampliato e organizzato in quattro aree tematiche: Aziende, Infortuni, Rischio e Malattie professionali | | | |
|
|
| | | |
Il Digital Markets Act potrebbe rappresentare un passo avanti significativo verso una gestione più equa e trasparente dell'identità digitale. L'obiettivo della Ue è di garantire che le grandi piattaforme non abusino della loro posizione per manipolare l’identità online degli utenti o limitare ingiustamente l'accesso ai propri servizi. Vediamo come | | | |
|
|
| |
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
| |
|
|