Agendadigitale.eu - Cultura e società digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
| |
L'ampio processo di regolazione europea dell’economia digitale dal DMA al DSA, passando per eIDAS 2 e NIs2 in attesa dell'AI Act, costituisce un primo embrione di “costituzione digitale europea”, che dà senso anche giuridico al concetto di sovranità digitale della UE | | | |
|
|
| |
Il disegno di legge italiano sull'intelligenza artificiale mira a promuovere un uso responsabile e antropocentrico dell'AI, garantendo la tutela dei lavoratori. Disposizioni anticipatorie delle previsioni lavoristiche dell’AI Act, le quali, ad eccezione del divieto di utilizzo di sistemi a rischio giudicato eccessivo, diverranno operative non prima del 2026 | | | |
|
|
| |
Un aspetto che si è rivelato cruciale durante la pandemia è il benessere dei lavoratori. Il barometro della felicità, misurato attraverso i sondaggi sulla soddisfazione dei lavoratori, ha mostrato un calo significativo durante l'ultimo anno. Si tratta di un campanello d'allarme per le risorse umane, che nell'era della great resignation devono saper creare un ambiente di lavoro positivo e stimolante | | | |
|
|
| |
Il caso recente della causa di New York contro i social media ha messo in evidenza quanto sia fondamentale e urgente affrontare il problema della protezione dei più giovani nel cyberspazio. La necessità di regolamentazioni efficaci è palpabile: la posta in gioco è il benessere psico-fisico dei minori | | | |
|
|
| |
Le università mondiali adottano politiche diverse sull'IA, riconoscendone i benefici ma anche i rischi di plagio e violazione dell'integrità accademica. La necessità di un approccio critico e di regolamentazioni chiare emerge come fondamentale per integrare l'IA nell'educazione, con l'Università di Siena che guida in Italia | | | |
|
|
| |
Nelle mani di insegnanti competenti, l'uso dei dispositivi a scuola è un vantaggio, non una iattura. Proibirne l'uso è controproducente oltre che miope. Quello di cui c'è bisogno sono nuove alleanze educative, che si basino su ricerca, metodologie e pratiche condivise | | | |
|
|
| |
Le previsioni indicano che l'IA contribuirà significativamente al PIL mondiale, con un impatto maggiore nei paesi tecnologicamente avanzati. Nella corsa globale l'Italia occupa un poco lusinghiero 21º posto e affronta sfide nell'adozione e sviluppo dell'IA, nonostante le eccellenze nella ricerca. Per questo è cruciale investire in ricerca e sviluppo per migliorare la competitività e attrarre talenti
| | | |
|
|
| |
L’analisi delle job vacancies favorisce la comprensione del bisogno di competenze in un mercato del lavoro in continua evoluzione. Gli annunci di lavoro online abbinati all’Atlante del lavoro aiutano a comprendere le dinamiche del mercato del lavoro e ad adattare le strategie di sviluppo delle competenze alle esigenze emergenti | | | |
|
|
| |
Working Platform Directive
|
|
La Working Platform Directive rappresenta un passo importante nella ridefinizione del quadro normativo per i lavoratori delle piattaforme digitali. Le resistenze di Germania e Francia hanno però fatto sì che le ragioni economiche dei mercati interni vincessero sulle ragioni dei diritti sociali | | | |
|
|
| |
Microsoft introduce Phi3, un Large Language Model che combina efficienza e prestazioni. Nonostante le dimensioni ridotte, Phi3 dimostra ottime performance grazie alla quantizzazione, una tecnica che permette di migliorare l'efficienza dei modelli LLM riducendo la precisione dei parametri del modello. Un passo avanti verso l'applicazione di compiti di apprendimento automatico su dispositivi con risorse limitate | | | |
|
|
| |
L'impiego crescente della generative AI nel settore giornalistico sta ridefinendo i processi di lavoro e sollevando questioni relative a responsabilità, formazione e competenze. Un rapporto di Associated Press esplora le opportunità, i rischi e l'impatto della tecnologia sul flusso di lavoro giornalistico | | | |
|
|
| |
I robot di magazzino sono un valido supporto per le aziende e negli ultimi anni si sono evoluti passando da semplici macchine per l'automazione a sistemi intelligenti: ecco la situazione | | | |
|
|
| | | |
Proteggere i giovani dai rischi online senza limitare la loro autonomia è una sfida globale. Francia e Inghilterra adottano misure restrittive, ma la loro efficacia è dubbia. La questione solleva dibattiti su privacy, fiducia e sviluppo delle competenze digitali dei giovani. La soluzione potrebbe risiedere in un approccio educativo che coinvolga dialogo e comprensione reciproca tra genitori e figli, promuovendo un uso consapevole della tecnologia
| | | |
|
|
| |
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
| |
|
|