Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
La crescente digitalizzazione dei servizi, evidenziata dal caso dell'ospedale IA-driven di Shanghai, impone una revisione del GDPR per adattarlo alle nuove esigenze della società digitale | | | |
|
|
| |
La sanità digitale in Italia ha compiuto passi avanti, soprattutto con il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), ma i progressi sono frenati dalla mancanza di interoperabilità tra sistemi regionali. La frammentazione ostacola l’accesso ai dati, aumenta costi e ritardi nelle cure, mentre l’Ue spinge per uno spazio sanitario digitale comune | | | |
|
|
| |
Le strutture sanitarie italiane devono rispettare le scadenze del Decreto NIS per aderire alla Direttiva NIS 2. Gli obblighi includono la registrazione, la gestione del rischio e la continuità operativa, garantendo così la sicurezza dei servizi sanitari | | | |
|
|
| |
Toscana e Friuli-Venezia Giulia sfruttano i fondi PNRR per digitalizzare la sanità, migliorando infrastrutture e sicurezza. Progetti innovativi come Digital Pathology e telemedicina potenziano l'efficienza dei DEA, garantendo servizi migliori e più sicuri ai cittadini | | | |
|
|
| |
La gestione digitale dei dati sanitari permette cura su misura e prevenzione mirata. Dal monitoraggio remoto alla gestione delle malattie croniche, le nuove tecnologie stanno trasformando l'assistenza sanitaria | | | |
|
|
| |
Il settore sanitario è il più colpito da attacchi ransomware, con costi medi di 10 milioni per violazione. Ecco le raccomandazioni essenziali per rafforzare la cybersecurity nelle strutture sanitarie | | | |
|
|
| |
La trasformazione digitale dell'assistenza sanitaria primaria pone nuove domande sulla responsabilità dei MMG. Il quadro normativo attuale necessita di adeguamenti per gestire i rischi dell'intelligenza artificiale | | | |
|
|
| |
La televisita, potenziata dall'intelligenza artificiale, supera la semplice virtualizzazione delle visite mediche tradizionali. Scopriamo come questa sinergia offra diagnosi avanzate, supporto decisionale e personalizzazione delle cure | | | |
|
|
| |
Nonostante l'eccellenza nella ricerca scientifica e l'innovazione, l'Italia fatica a trattenere la startup Life Science. Il venture capital cresce, ma servire un ecosistema più maturo per evitare la fuga di tecnologie all'estero | | | |
|
|
| | | |
Nel 2025, il settore sanitario deve affrontare un'ondata di attacchi ransomware che minacciano la sicurezza dei pazienti. Le istituzioni sanitarie devono rafforzare le loro difese e migliorare i piani di risposta per proteggere servizi critici e dati sensibili | | | |
|
|
| | | |
|
|