Agendadigitale.eu Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
La crescente digitalizzazione dei servizi, evidenziata dal caso dell'ospedale IA-driven di Shanghai, impone una revisione del GDPR per adattarlo alle nuove esigenze della società digitale | | | |
|
|
| |
investimenti e innovazione
|
|
L'amministrazione Trump rimuove le regole etiche sull'AI, puntando su investimenti massicci con Stargate. In risposta, l'Europa propone un centro AI simile al CERN per mantenere standard etici e competitività globale | | | |
|
|
| |
Cinque esperti nazionali delineano lo scenario delle minacce informatiche, analizzando l'evoluzione degli attacchi, i nuovi rischi per le infrastrutture critiche e le strategie di difesa basate sull' intelligenza artificiale | | | |
|
|
| |
L'Europa detta le regole con l'AI Act mentre l'Italia si disperde in 17 proposte di legge, ignorando le competenze esistenti e rischiando sovrapposizioni normative nella governance dell'intelligenza artificiale | | | |
|
|
| |
L'Italia affronta sfide significative nel supporto alle start-up. Un progetto di ricerca suggerisce politiche per rafforzare l'accesso a finanziamenti, migliorare le competenze imprenditoriali e promuovere un ecosistema più inclusivo e competitivo | | | |
|
|
| |
Il nuovo rapporto ConnectEU 2025 rivela un preoccupante ritardo dell'Europa digitale: investimenti dimezzati rispetto agli USA, frammentazione del mercato e ritardi nel 5G. Servono riforme ergonomiche per non perdere la sfida dell'innovazione globale
| | | |
|
|
| | | |
L'azienda non collabora con l'autorità italiana. Ma in generale l’azione del Garante è un ulteriore elemento cruciale nel rapporto “ in costruendo” tra l’intelligenza artificiale generativa e la tutela dei dati personali in Italia e nel mondo, ecco i motivi | | | |
|
|
| |
Mentre i giganti della tecnologia Usa investono miliardi nello sviluppo dell'intelligenza artificiale, la startup cinese DeepSeek ottiene risultati comparabili con risorse minime, sfidando i presupposti fondamentali sull'economia e sulla struttura del mercato AI | | | |
|
|
| |
Sviluppato con risorse limitate, il nuovo modello DeepSeek R1 compete con i colossi americani dell'AI. La sua natura open source e le prestazioni impressionanti stanno scuotendo il mercato | | | |
|
|
| |
Il garante privacy italiano chiede conto dei dati personali, ricalcando il caso ChatGPT. Ma stavolta, con DeepSeek, c'è l'aggravante Cina. Ecco che si evince ora in questo scontro di diritti | | | |
|
|
| |
Raccolta, elaborazione e conservazione massiccia di dati (compresi quelli sensibili) anche mediante attività che in UE sarebbero vietate, utilizzo improprio dei dati per alimentare gli algoritmi, e libera condivisione degli stessi tra le Big Tech cinesi ed il proprio governo. Ecco perché il Garante Privacy italiano è intervento d'urgenza | | | |
|
|
| |
La startup cinese DeepSeek sconvolge il mercato dell'IA con modelli più efficienti e meno costosi delle controparti occidentali. L'innovativa architettura MoE ei costi ridotti preoccupano i giganti tech americani | | | |
|
|
| |
La controversia tra OpenAI e DeepSeek sulla possibile violazione di proprietà intellettuale solleva questioni cruciali sul copyright nell'AI e sulla legalità della distillazione dei modelli | | | |
|
|
| |
La Cina risponde alle restrizioni USA sui semiconduttori con una strategia basata su modelli IA open source. I colossi tecnologici cinesi sviluppano soluzioni competitive alternative a ChatGPT e sistemi proprietari | | | |
|
|
| |
Open Source o Proprietario
|
|
La startup cinese DeepSeek sfida i giganti tech con un approccio open source all'AI. Non una competizione tra nazioni, ma tra filosofie: sistemi aperti contro proprietari, con implicazioni profonde per il futuro dell'innovazione tecnologica | | | |
|
|
| |
L'uso non autorizzato di DeepSeek - come di altri strumenti GernAI - solleva preoccupazioni per la sicurezza dei dati. Le aziende devono implementare politiche rigorose, DLP, e coaching per prevenire violazioni e proteggere informazioni sensibili | | | |
|
|
| |
SICUREZZA&PRIVACY DIGITALI* |
|
|
| | | | | | | | | | | |
servizi pubblici digitali | | | | | |
|
|
| | | | | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E SMART CITY |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
scenario | | | |
di Davide Audrito, Gruppo legal informatics del Dipartimento di Informatica, Università di Torino, Luigi Di Caro, Gruppo legal informatics del Dipartimento di Informatica, Università di Torino, Rachele Mignone, Gruppo legal informatics del Dipartimento di Informatica, Università di Torino, Ivan Spada, Gruppo legal informatics del Dipartimento di Informatica, Università di Torino e Emilio Sulis, Università degli Studi di Torino
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I prossimi eventi del Network Digital360 |
|
|
|
|
|