|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
|
|
Il decollo di ChatGpt e dell'IA generativa spingono l'Europa, gli Usa e la Cina ad accelerare sulle regole. Ma la partita è complicatissima. E, al tempo stesso, necessaria per la società | | | |
|
|
|
|
Esaminando la proposta di Regolamento AI Act, appare chiaro che probabilmente la tecnologia non è ancora abbastanza matura per essere regolata da leggi che prevedono multe fino al 7% del fatturato dell’azienda e che ogni popolo regolerà solo le interazioni dei propri cittadini. Ecco le cose che non possono funzionare | | | |
|
|
|
|
La digitalizzazione dei processi aziendali ed organizzativi e la penetrazione della tecnologia nei modelli produttivi sono fenomeni in corso. Ecco gli effetti del re-shaping spazio-temporale dell'azienda-piattaforma e della sua organizzazione, da forma rigida e definita con assetti interni cristallizzati a configurazione ad assetto variabile dove i processi interni sono fluidi per produrre valore aggiunto | | | |
|
|
|
|
Quali benchmark possiamo usare per misurare e confrontare le intelligenze artificiali generative? Ad oggi non vi sono metodologie diffuse di confronto, anche a causa della giovinezza di questi sistemi, ma si cominciano già ad osservare i primi test di confronto dei modelli LLM per la generazione di testo. Il punto | | | |
|
|
|
|
L’adozione di buone pratiche di gestione etica dell’IA non solo consente di ridurre l’esposizione al rischio, ma permette di realizzare applicazioni e servizi di qualità, migliorandone accuratezza e prestazioni. Ma da dove cominciare esattamente? I passi da fare, gli aspetti da considerare | | | |
|
|
|
|
Il Fondo per la Repubblica Digitale nasce nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione del PNRR per contribuire ad accompagnare l’Italia verso la transizione digitale. Vediamo perché può essere considerato una positiva esperienza di utilizzo efficace e tempestivo delle risorse | | | |
|
|
|
|
Avanziamo rapidamente verso uno scenario in cui ogni contenuto sarà tradotto dalla IA e i traduttori saranno chiamati a lavorare sugli elementi cruciali di ogni comunicazione. Forme di collaborazione mai viste prima tra gli esseri umani che gettano le basi per il prossimo passo nell'evoluzione dell'umanità | | | |
|
|
|
|
Il Code Interpreter funziona in maniera diversa dal tradizionale ChatGPT: quando viene posta una domanda, scrive ed esegue un pezzo di codice informatico per trovare la risposta. Un processo che consente una maggiore precisione e affidabilità. Ma attenzione, non è esente da rischi. Il punto | | | |
|
|
|
|
L'IA è uno strumento straordinario, ma può diventare un'arma potente e ci saranno alcuni nel mondo che cercheranno di usarla in questo modo. Serve perciò un lavoro importante per tutelare democrazia e diritti fondamentali, affinché questa tecnologia possa promuovere una crescita inclusiva e sostenibile del pianeta | | | |
|
|
|
|
Coding Girls è un programma formativo che lavora su pregiudizi e stereotipi relativi all’accesso alle materie scientifiche, che sono ancora molto forti nelle ragazze, soprattutto nel momento dell’autovalutazione e scelta accademica e di carriera. Obiettivo: accelerare il raggiungimento delle pari opportunità nel settore scientifico e tecnologico. Il modello è arrivato anche in Mozambico | | | |
|
|
|
|
L'ampia applicazione dell'intelligenza artificiale sviluppata dalle imprese cinesi riflette gli sforzi del Paese per accelerare l'applicazione della tecnologia per rafforzare e modernizzare l'economia reale. Così la Cina spinge per collocare le sue aziende in cima alle catene del valore nei settori emergenti | | | |
|
|
|
|
Quando parliamo di welfare aziendale non ci riferiamo solo a beni materiali o servizi spendili ma anche a una serie di attività che coinvolgono il lavoratore e i suoi familiari. Ecco in che modo l’adozione di un piano integrato al disegno aziendale giova in termini di produttività, clima aziendale e maggior engagement ed è fondamentale per mitigare il fenomeno delle grandi dimissioni | | | |
|
|
|
|
La quarta rivoluzione industriale sta avvenendo ora sotto i nostri occhi: le principali aziende ICT e i principali player internazionali […] | | | |
|
|
|
|
lotta alla disinformazione
|
|
Il primo emendamento e la sezione 230, baluardi contro censure di ogni sorta, hanno consentito alle Big Tech di espandersi indisturbate per tantissimi anni e offrono ora una sponda alla diffusione di disinformazione e linguaggio d’odio. Il dibattito, negli Usa, viene riacceso dalla decisione di un giudice. Articolo aggiornato con la decisione della 5a corte d'appello distrettuale ha sospeso l’ingiunzione del giudice federale | | | |
|
|
|
|
Il Natural Language Processing (NLP) diventa sempre più cruciale nelle organizzazioni, tant’è che si sta sviluppando un mercato denso di fornitori e strategie tese a soddisfare ogni necessità. Ci sono soluzioni pronte all’uso e altre che prevedono un’ulteriore ingegnerizzazione | | | |
|
|
|
|
|
|
Il dibattito intorno alla necessità di una regolamentazione che disciplini puntualmente limiti e responsabilità nell’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale (AI) si è recentemente acceso grazie alle performance dell’intelligenza artificiale generativa, e alla diffusa attenzione che questa nuova tecnologia sta richiamando | | | |
|
|
|
|