Agendadigitale.eu - Cultura e società digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
| | | |
Il 18 luglio 2024, Ursula von der Leyen ottiene la fiducia per un secondo mandato alla guida della Commissione europea. La votazione, segnata dal supporto dei verdi e dal dissenso degli eletti italiani, ha suscitato ampie discussioni. Il programma "Europe’s choice" e l'Agenda strategica 2024-2029 delineano una UE più coesa e protagonista globale. L'Italia dovrà dimostrarsi all'altezza della sfida | | | |
|
|
| |
L'IA rappresenta una grande opportunità per aumentare la produttività e migliorare la qualità della vita, solo se sapremo gestire il cambiamento in modo inclusivo e sostenibile. Ecco perché la formazione necessariamente sarà un pilastro della strategia complessiva presentata dal Governo nei giorni scorsi | | | |
|
|
| |
L'intelligenza artificiale riflette i valori e i limiti dell'umanità, sollevando importanti interrogativi etici e filosofici. Analizzando le teorie evolutive di Konrad Lorenz e le riflessioni contemporanee di Shannon Vallor, si evidenziano i rischi di un rispecchiamento tecnologico che potrebbe compromettere la nostra creatività e capacità di innovazione | | | |
|
|
| |
La trasformazione digitale delle risorse umane è ormai una necessità per le aziende che vogliono restare competitive. L'HR Tech, con automazione e intelligenza artificiale, rivoluziona la gestione del capitale umano, migliorando efficienza e benessere dei dipendenti. Le sfide etiche e di competenze richiedono un cambiamento culturale e una visione strategica | | | |
|
|
| |
Il Prompt Engineering è l'arte di formulare richieste precise alle AI per ottenere risposte accurate. Questo processo richiede l'adattamento del linguaggio, la chiarezza degli obiettivi e la precisione linguistica. Comprendere come le parole influenzano l'interpretazione dell'AI ci permette di guidarla efficacemente, esaltando le nostre capacità creative e di ragionamento | | | |
|
|
| |
I modelli di intelligenza artificiale stanno diventando più piccoli e accessibili. Gli Small Language Models (SLM) possono essere eseguiti su dispositivi personali, riducendo la necessità di grandi infrastrutture. Sebbene presentino limitazioni rispetto ai Large Language Models (LLM), gli SLM offrono promettenti applicazioni verticali e un'efficienza energetica migliorata | | | |
|
|
| |
Una nuova figura professionale legata alla diffusione dell'intelligenza artificiale: il prompt designer coniuga competenze umanistiche all'uso di tool come ChatGPT | | | |
|
|
| |
Utilizzare l'analisi predittiva porti molti vantaggi per le aziende: ecco tutto ciò che bisogna sapere su questo potente strumento strategico | | | |
|
|
| |
Le fake news sono informazioni false diffuse intenzionalmente o accidentalmente attraverso il web. Con l’avvento dei social media, il fenomeno è esploso. Il Washington Post offre suggerimenti per distinguere le notizie veritiere dalle bufale, come verificare le fonti, evitare condivisioni impulsive e utilizzare strumenti di fact-checking | | | |
|
|
| |
Le imprese italiane stanno ancora faticando nell'adozione dell'Intelligenza Artificiale, con investimenti limitati e una forte dipendenza da tecnologie estere. Promuovere software nazionali e poli tecnologici può trasformare l’Italia in un hub europeo per l’IA, incrementando il PIL e creando nuove opportunità lavorative nel settore STEM | | | |
|
|
| |
I modelli di IA attuali, spesso anglofoni, rischiano di creare discriminazioni culturali e linguistiche. Sviluppare LLM in lingue diverse, come l'italiano, è cruciale per garantire dati affidabili, personalizzazione, indipendenza digitale e innovazione. Questo approccio preserva il patrimonio linguistico e giuridico, superando le barriere linguistiche e culturali | | | |
|
|
| | | |
La Commissione UE ha rilasciato i dati 2024 sul progresso degli Stati Membri verso gli obiettivi della Digital Decade 2030. L'Italia mostra buoni risultati nelle infrastrutture di telecomunicazione, ma resta indietro su intelligenza artificiale, competenze digitali e servizi pubblici digitali. Serve un impegno maggiore per colmare i gap europei | | | |
|
|
| |
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
| |
|
|