|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
|
|
Nel nuovo mondo tecnologico, la difesa della complessità e della unicità di ogni essere umano anche, e soprattutto, nel suo inevitabile e crescente dialogo con le macchine, è la nuova grandissima sfida che sta davanti alle Autorità Garanti privacy e all’Europa tutta. Ecco i punti chiave | | | |
|
|
|
|
Nel suo parere, non vincolante, ma di estrema importanza, l'EDPB accoglie i miglioramenti nel testo di accordo, ma esprime numerose e incisive critiche chiedendo ulteriori correzioni e la riapertura dei negoziati con gli USA, nonché di programmare una “revisione” della decisione di adeguatezza ogni tre anni. Ecco perché | | | |
|
|
|
|
Gestione del rischio cyber
|
|
Nonostante il cyber framework europeo sia ancora in fase embrionale è fondamentale che le aziende, pubbliche e private, interessate dall’applicazione delle normative NIS2 e DORA prendano seriamente in considerazione l’adozione di misure tecnico-organizzative adeguate a mitigare i rischi. Ecco come fare | | | |
|
|
|
|
Il revenge porn è un problema grave e pervasivo che affligge la nostra società digitale. I deepfake finiranno col fare precipitare ulteriormente la situazione oppure contribuiranno a disinnescare il potere delle immagini intime diffuse senza consenso? | | | |
|
|
|
|
Lo Space-Based Adaptive Communications Node (Space-BACN) è un programma che mira a posizionare in orbita satelliti in grado di comunicare con altri satelliti, superando le barriere progettuali esistenti e adattandosi al futuro. Voluto dal Darpa, creerà una rete internet militare abilitata in orbita intorno alla Terra | | | |
|
|
|
|
Lo scorso 19 gennaio è entrata in vigore la determina 3 gennaio 2023 dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. Questo provvedimento rappresenta l'ultimo tassello della disciplina nei confronti dei soggetti che ricadono nel Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica. | | | |
|
|
|
|
La trasparenza rappresenta uno dei principi fondamentali del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali, del quale ciascun titolare dovrà tener conto nella realizzazione degli adempimenti previsti dalla normativa | | | |
|
|
|
|
I mercati NFT nascondono insidie che possono danneggiare gli utenti: ecco una panoramica sui principali rischi e la spiegazione dettagliata di come si deve effettuare l'analisi della sicurezza sui market | | | |
|
|
|
|
Il ruolo della Commissione europea nel Digital Services Act è plenipotenziario ma si avvale dell'intervento di Stati, enti e organizzazioni per monitorarne l'applicazione, valutare la gravità delle infrazioni, le eventuali sanzioni conseguenti e imporre i correttivi necessari. Ecco come funziona la governance | | | |
|
|
|
|
Business E-mail Compromise
|
|
Il numero di account che hanno visto compromesse le proprie credenziali è significativamente aumentato nella prima metà del 2022. Quali sono, allora, le azioni che possono essere messe in campo a tutela degli utenti e delle aziende dalle minacce di tipo BEC (Business E-mail Compromise)? | | | |
|
|
|
|
Nonostante l'abbondanza di tecnologie e linee guida per la sicurezza informatica, gli attacchi crescono di numero e per gravità. Per cambiare le cose servono professionisti in grado di motivare persone e organizzazioni nell’adozione di comportamenti di sicurezza sostenibili e positivi: sono i "cybersecurity advocates" | | | |
|
|
|
|
Il ministro alla PA Zagrillo ha detto di stare valutando il divieto all'uso di TikTok da parte dei dipendenti pubblici; esattamente come fatto pochi giorni fa da Commissione e Consiglio europei per i propri funzionari e qualche settimana prima il Governo federale americano. Ecco perché è timore comprensibile | | | |
|
|
|
|
Le attività di hacking sponsorizzate da uno o più stati sono una minaccia sempre più grave per la sicurezza globale. Sono spesso associate a paesi come la Russia, la Cina e l'Iran, ma la crescente digitalizzazione dei sistemi governativi, militari ed economici, ha esteso praticamente a tutti la capacità di attuare attacchi | | | |
|
|
|
|
Cronaca semiseria di una sera di estate di nove anni fa, quando una pagina dedicata a Papa Francesco venne hackerata: i fatti e le surreali reazioni | | | |
|
|
|
|
Nella progettazione e nell’installazione di molti dispositivi IoT, anche di quelli che abbiamo in casa, non è stata posta sufficiente attenzione agli aspetti di sicurezza, introducendo in molti contesti rischi non noti e non adeguatamente gestiti. Come individuare le vulnerabilità e proteggerci da attacchi | | | |
|
|
|
|
Sul sito di un Comune è stato pubblicato il curriculum di una persona che da tempo non lavorava presso l'ente e secondo la quale la diffusione di quei dati - indirizzo di residenza, numero di telefono e email - avrebbe potuto comportare rischi per sé e la sua famiglia. I motivi che hanno spinto il Garante a multare l'ente | | | |
|
|
|
|
Si è intensificata l’attività di lobbying di un gruppo eterogeneo di stakeholders che comprende il settore assicurativo, di leasing e di car sharing chee teme che non si arrivi a una legislazione in tempo utile per l’esplosione di questo mercato. Ecco le richieste presentate alla Commissione europea | | | |
|
|
|
|
Un anno dopo l'invasione russa dell'Ucraina, Google TAG, con il supporto nelle ricerche di Mandiant e Trust & Safety, fornisce approfondimenti su come è mutato il panorama delle minacce informatiche innescate dalla guerra. | | | |
|
|
|
|
Recenti interventi delle istituzioni Ue nei confronti di Meta hanno evidenziato come le violazioni relative all’abuso di posizione dominante possano non solo determinare una contrarietà alle norme in materia di concorrenza, ma anche impattare sulla garanzia dell’esercizio di diritti fondamentali e di diritti del consumatore | | | |
|
|
|
|
Il caso Fortnite, multato negli Usa anche per avere violato la privacy dei minori, porta alla ribalta le lacune in materia di protezione dei dati non del tutto avulse al mondo del gaming online. Quali sono i rischi e cosa devono sapere gli adulti per proteggerli | | | |
|
|
|
|
|
|
Il caso di Replika bloccato dal Garante Privacy potrebbe avere implicazioni più ampie in quanto altri sistemi di verifica dell'età potrebbero essere messi in discussione dal momento che non esiste ancora un approccio unitario e coerente da parte delle autorità di supervisione europee | | | |
|
|
|
|