Agendadigitale.eu - Cultura e società digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
| | | |
Mentre l'AI Act dell'Ue enfatizza la necessità di evitare danni da IA, focalizzandosi sui rischi e sulla vigilanza, la Strategia Italiana per l’IA 2024-2026 offre una visione equilibrata, promuovendo innovazione e competitività e l'uso dell'IA in vari settori, anche negli enti pubblici | | | |
|
|
| |
La strategia del Governo Meloni sull'IA è ricca e completa, ma resta ancora fumosa. Soprattutto manca un budget, impiegato secondo criteri di efficienza e dunque priorità ben definite. Che al momento mancano sia nella legge ora in parlamento sia nella strategia | | | |
|
|
| |
I dottorati di ricerca industriali forniscono competenze avanzate, favorendo l'innovazione e la competitività delle imprese. Incentivi governativi e programmi specifici promuovono l'integrazione dei ricercatori nelle imprese e nella PA, potenziando le competenze e sostenendo la crescita sostenibile del Paese | | | |
|
|
| |
Il digitale sta trasformando anche il terzo settore, migliorando l'efficienza, la trasparenza e l'inclusione sociale delle ONG. Questo articolo esplora come le tecnologie digitali stanno ridefinendo la missione sociale delle organizzazioni non profit, affrontando le sfide e opportunità, con un focus su Start 4.0 come partner strategico nella trasformazione digitale | | | |
|
|
| |
Astrology Birth Chart GPT, disponibile su OpenAI GPT store, collega i dati a authorityastrology.com per generare temi natali. Il GPT offre risposte esaurienti e usa latitudine e longitudine per calcoli dettagliati, inclusi grafici astrologici | | | |
|
|
| |
Il cyberbullismo è l'estensione digitale del bullismo, caratterizzato da atti di prevaricazione effettuati tramite media digitali. Studi statistici, come quelli del Cyberbullying Research Center, ne analizzano l'incidenza. Il fenomeno è complesso e articolato, influenzato dall'anonimato percepito e dall'assenza di limiti spazio-temporali | | | |
|
|
| |
L'intelligenza artificiale riflette i valori e i limiti dell'umanità, sollevando importanti interrogativi etici e filosofici. Analizzando le teorie evolutive di Konrad Lorenz e le riflessioni contemporanee di Shannon Vallor, si evidenziano i rischi di un rispecchiamento tecnologico che potrebbe compromettere la nostra creatività e capacità di innovazione | | | |
|
|
| |
I robot umanoidi stanno rivoluzionando vari settori, dalla logistica all'assistenza sanitaria, incarnando l'ambizioso sogno di replicare le capacità umane. Tuttavia, affrontano sfide significative legate a movimento, manipolazione e accettazione sociale. Il loro futuro promette avanzamenti tecnologici e nuove applicazioni, ma richiede anche un'attenta considerazione etica e normativa | | | |
|
|
| |
L'utilizzo in autonomia di tool di intelligenza artificiale da parte dei dipendenti, per valorizzare i risultati: ecco in cosa consiste il Byoai - Bring your own AI e le conseguenze per le organizzazioni | | | |
|
|
| |
L'AI rivoluziona l'editing video, permettendo la creazione di clip di alta qualità tramite prompt testuali. Strumenti come Luma Labs Dream Machine, Laboratori Pika, Haiper, Runway e FinalFrame offrono funzionalità avanzate che ottimizzano tempo e creatività. Guida alla scelta | | | |
|
|
| |
Le posizioni di Kamala Harris e JD Vance sulle politiche antitrust e le questioni tecnologiche. Harris, probabile candidata democratica alla presidenza, mostra un approccio più moderato rispetto a Vance, scelto da Trump come candidato vicepresidente. L'impatto di queste posizioni sulle big tech, le startup, le criptovalute e l'elettorato | | | |
|
|
| |
Racconto fantascientifico
|
|
L'evoluzione degli abiti intelligenti trasforma l'umanità. Dai vestiti comunicanti ai sensori emotivi, fino alla simbiosi totale tra corpo umano e tessuto, esploriamo un futuro in cui la tecnologia ridefinisce identità, salute e società. Un viaggio verso un mondo dove l'abito fa l'uomo | | | |
|
|
| |
L'AI ha dato vita a uno spot per ToyRUs, presentato al Festival Lions di Cannes 2024. Sebbene il risultato sia stato "mediocre", la collaborazione tra AI e creativi umani ha mostrato potenzialità future. Con Sora di OpenAI, l'85% del lavoro è stato automatizzato, risparmiando costi e aumentando la visibilità tecnologica | | | |
|
|
| |
Come si concretizza in azienda la business analytics, quali sono i vantaggi, le caratteristiche e qual è la differenza con business intelligence: approfondiamo il tema | | | |
|
|
| |
Nell'istruzione universitaria, l'AI offre enormi potenzialità: dalla personalizzazione dei piani di studio alla creazione di test adattivi, fino al supporto nella scrittura accademica. Gli studenti e i ricercatori stanno già beneficiando di queste tecnologie | | | |
|
|
| |
L'uso dell'intelligenza artificiale nel design sta trasformando la creatività, i metodi di generazione delle idee e l'approccio human-centered. La simbiosi uomo-macchina e l'importanza del sensemaking ridefiniscono la disciplina, aprendo nuove possibilità etiche ed estetiche | | | |
|
|
| |
I professionisti HR sono chiamati a bilanciare l'adozione di strumenti innovativi con la gestione dei comportamenti e bisogni umani, a tenere alta la fiducia dei dipendenti, sia verso le aziende sia verso le macchine. Una sfida tutt'altro che semplice, che richiede competenze, esperienza e una visione etica delle relazioni | | | |
|
|
| |
Nell'era dell'intelligenza artificiale, il mondo del lavoro è in continua evoluzione. Eppure, è possibile sviluppare competenze resilienti, capaci di affrontare le sfide e cogliere le opportunità offerte dall'IA. Dalla formazione continua alla collaborazione tra istituzioni e imprese, ecco come prepararsi al futuro del lavoro | | | |
|
|
| |
La rivoluzione digitale richiede competenze avanzate e specialistiche. Il "Relevance Digital Skills Index" evidenzia la crescente domanda di tali competenze nelle imprese italiane, con differenze regionali significative. Nonostante la crescita, l'Italia è ancora indietro rispetto all'UE per numero di specialisti ICT | | | |
|
|
| | | |
La Commissione UE ha rilasciato i dati 2024 sul progresso degli Stati Membri verso gli obiettivi della Digital Decade 2030. L'Italia mostra buoni risultati nelle infrastrutture di telecomunicazione, ma resta indietro su intelligenza artificiale, competenze digitali e servizi pubblici digitali. Serve un impegno maggiore per colmare i gap europei | | | |
|
|
| |
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
| |
|
|