Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
Nella transizione dallo Stato tradizionale a quello digitale è necessario andare verso un nuovo costituzionalismo in grado di tutelare i cittadini anche in questo nuovo contesto: vediamo perché | | | |
|
|
| |
Le previsioni 2024 sullo scenario della sicurezza: quali saranno gli impatti del contesto geopolitico, l'uso criminale delle innovazioni come l'AI generativa, l'impatto dell'applicazione di normative come la NIS2 | | | |
|
|
| |
Tre previsioni per l'intelligenza artificiale anno appena iniziato: capacità superiori nella gestione degli input di dati, creazione di "compagni AI" per esperienze personalizzate, i rischi della crescente diffusione del deep fake | | | |
|
|
| |
Il libro “Il Dovere di Protezione” affronta i temi del Risk Management in forma integrata valutando gli impatti trasversali sul mondo delle aziende e ponendo l’accento su di un governo della security strutturata e conforme alle norme e alle best practice. Eccone un estratto | | | |
|
|
| |
L’IA sta entrando - ed entrerà sempre di più - nelle aule, e pertanto dirigenti e insegnanti devono iniziare a prepararsi all’uso di questo strumento, e capire quali possono essere i rischi, ma anche le innumerevoli opportunità per gli alunni. Tutto quello che c'è da sapere sul fronte privacy | | | |
|
|
| |
La Commissione europea ha pubblicato una lettera di impegni programmatici, in otto punti, per creare maggiore consapevolezza negli utenti di fronte alla richiesta di accettare o meno cookie e tracciamento: ecco quali sono e cosa dice l'EDPB al riguardo | | | |
|
|
| |
PEC Aruba è il servizio di posta elettronica certificata offerto sul mercato da Aruba, uno dei principali provider digitali in Italia: ecco tutto ciò che bisogna sapere su questa soluzione | | | |
|
|
| |
Gli apparecchi acustici, un tempo semplici strumenti di amplificazione del suono, si stanno trasformando in dispositivi sempre più sofisticati grazie all'intelligenza artificiale. Oltre a compensare la perdita dell'udito, svolgono un ruolo attivo nel monitoraggio della salute, avvicinandosi alle funzionalità di uno smart device. Ma emergono sfide relative alla privacy dei dati personali | | | |
|
|
| | | |
Il 2023 segna un punto di svolta nella certificazione di cyber security dei prodotti con l'introduzione dello schema EUCC. Con un aumento degli attacchi e l'evoluzione delle tecnologie digitali, le organizzazioni sono chiamate a rafforzare le difese. Nel 2024, l'attenzione si concentra sull'impiego dell'AI generativa e sul panorama normativo Ue | | | |
|
|
| |
|
|