Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Vademecum sulle principali misure per cittadini e aziende, private e pubbliche, incluse nella legge che ha convertito il Decreto PNRR 2: tra queste, oltre all'estensione della fattura elettronica ai forfettari, figurano il portale del sommerso e cambiamenti alle regole per ottenere superbonus e sismabonus | | | |
|
|
| |
Dal 27 luglio 2022 il RPO - Registro delle opposizioni prevede anche la possibilità di iscrivere i numeri di cellulare e non solo i numeri dei telefoni fissi: ecco tutti i dettagli e come iscriversi al Registro Pubblico delle Opposizioni online (tutorial) o chiamando | | | |
|
|
| |
La trasformazione digitale in Italia è lenta e non sempre trasparente. Serve maggiore attenzione agli open data per favorire il coinvolgimento dei cittadini e generare più fiducia. La Ue ci prova da oltre un decennio, ma il governo italiano ha ancora molto da lavorare su questo | | | |
|
|
| |
Tre mesi sono passati dalla tanto attesa pubblicazione della convenzione per gli aggregatori di servizi privati di identità digitale, ma ora si attendono chiarimenti da Agid, necessari per partire davvero. Ecco perché | | | |
|
|
| |
Le dimensioni potenziali del mercato europeo relativo agli Open Data potrebbero arrivare fino a 200-330 miliardi di euro nel 2025, impiegando e quindi dando lavoro a quasi due milioni di persone. In Italia, chiusa la consultazione sugli open data pubblici. Ecco perché è importante e i prossimi step | | | |
|
|
| |
L’ultimo in ordine di tempo è il caso Iliad: troppe aziende e pubbliche amministrazioni continuano a ignorare che fornire servizi tramite siti (e app mobili) non accessibili significa discriminare gli utenti con disabilità e ricorrono a scorciatoie- beffa come gli overlay di correzione automatica. Il punto | | | |
|
|
| |
L’intelligenza artificiale si presta alle più svariate applicazioni che possono implementare e supportare le attività delle Autorità, come nel caso di Consob. I vantaggi della SupTech, ossia l’innovazione tecnologica applicata alla vigilanza, le attività delle authority mondiali, i rischi cybersecurity da considerare | | | |
|
|
| |
L'identità digitale dovrebbe limitare i comportamenti illeciti online, in base al concetto che se sono riconoscibile negli ambienti che frequento, tendenzialmente il mio comportamento sarà migliore. Ma apre anche le porte alla sorveglianza di massa, come già avviene in Cina. Occorre trovare il giusto equilibrio | | | |
|
|
| | | |
Strumenti di assistenza innovativi e un quadro normativo sul PNRR in continuo affinamento stanno portando il nostro Paese a registrare numeri apprezzabili nel percorso di raggiungimento progressivo di livelli crescenti di digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni. Le misure introdotte e i prossimi step | | | |
|
|
| |
|
|