Agendadigitale.eu - Documenti digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Governance e attuazione della Missione 1 del PNRR, indirizzo dedicato alla digitalizzazione, è differente dai modelli operativi pensati per gli altri ambiti del Piano: gli enti potranno ottenere i fondi accedendo a bandi di gara e raggiungendo determinati KPI, le verifiche e la rendicontazione sono affidate al MITD | | | |
|
|
| |
Sfruttare l'Intelligenza Artificiale per razionalizzare le tecnologie della PA e ottimizzarle: un percorso possibile, che può far raggiungere un obiettivo inseguito da decenni. I dettagli, gli impatti | | | |
|
|
| |
L’ARCOM, nuova authority francese, può pubblicare una blacklist dei siti che violano il diritto d’autore nonché estendere le risoluzioni a nuovi ISP contrastando in modo più efficace la pirateria: i dettagli, la normativa, le differenze con l’Italia | | | |
|
|
| |
Secondo i dati dell’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger del Politecnico di Milano, cresce la diffusione in ambito pubblico di queste tecnologie: uno spunto interessante per analizzare come effettivamente tali innovazioni possono contribuire alla digitalizzazione della PA | | | |
|
|
| |
La piattaforma PaDigitale2026.gov.it è stata realizzata dal Ministero per l’Innovazione Tecnologica e Transizione Digitale per gestire l'accesso ai bandi del PNRR per l'erogazione dei fondi previsti dal piano: vediamo in cosa consiste e quali documenti servono | | | |
|
|
| |
Attività di promozione, monetizzazione, condivisione: il mondo delle innovazioni legate a blockchain, come NFT e criptovalute, si sta intrecciando con i social network, anche per le possibilità di business che queste piattaforme offrono | | | |
|
|
| |
Di cosa parliamo quando parliamo di DAO e perché non è possibile collocare tale figura all’interno di una determinata categoria o nozione giuridica? Facciamo il punto | | | |
|
|
| |
Dal 2022 vengono introdotte misure di semplificazione degli obblighi comunicativi dei contribuenti, in relazione alle operazioni intracomunitarie: vediamo in modo approfondito cosa cambia | | | |
|
|
| | | | | | | | | |
A sostegno dell'imprenditoria femminile sono state integrate le risorse nella misura di 400 milioni di euro provenienti dal PNRR: vediamo i requisiti per l'ammissibilità ai programmi di investimento e quali sono gli step futuri | | | |
|
|
| |
|
|