|
|
|
Spinta al domicilio digitale, la Piattaforma digitale nazionale dati, il Fondo per la Repubblica digitale: sono alcuni degli obiettivi del PNRR che trovano concretizzazione con gli articoli dal 27 al 30 del decreto-legge n. 152 del 6 novembre 2021 | | | |
|
|
|
|
Le Linee Guida per l’Indice dei Domicili Digitali per le persone fisiche, i professionisti e gli altri soggetti non tenuti alla registrazione in albi, elenchi o al registro imprese rappresentano un tassello importante la cui mancanza ha finora creato non pochi problemi. Vediamo i passi avanti e i problemi | | | |
|
|
|
|
Il Fondo per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, una cui parte importante è stata destinata alla trasformazione digitale Comuni, può essere il riferimento da seguire per assicurarsi di portare a frutto i fondi del PNRR. Come fare e perché è importante | | | |
|
|
|
|
Risulta urgente che le realtà del settore Education, in primis le Università, si interroghino su come creare solidi percorsi formativi per abilitare sani modelli di business e non scadere nella proliferazione di offerte formative generiche | | | |
|
|
|
|
Si punta al rilancio del settore turistico e alla trasformazione digitale delle aziende dell'ambito, oltre alle agenzie di viaggi e ai tour operator: il DL 152 del novembre 2021 introduce contributi a fondo perduto e crediti di imposta in linea con gli obiettivi del PNRR | | | |
|
|
|
|
Il Ministro della funzione Pubblica amministrazione comunica il via libera alle linee guida per lo smart working nel pubblico, dichiarandosi molto soddisfatto: non solo perché 32.000 PA saranno tenute a rispettarle, ma anche per essere “un ponte rispetto ai contratti”. Vediamo come cambia il tutto | | | |
|
|
|
|
Approfondiamo lo stato dell'arte delle aste digitali, in particolare il funzionamento delle piattaforme del Sistema integrato e l'infrastruttura per svolgere adeguatamente questi procedimenti | | | |
|
|
|
|
La firma informatica, termine non tecnico per indicare le firme elettroniche e quella digitale, sta vivendo un presente di successo, tuttavia alcuni fronti critici non ancora risolti rischiano di creare intoppi: vediamo la situazione e gli scenari normativo e operativo | | | |
|
|
|
|
Un approccio orientato all'utente nella fornitura di servizi pubblici è una priorità da affrontare nell'ambito della trasformazione digitale della PA, per sostituire a una cultura burocratrica un sistema collaborativo | | | |
|
|
|
|
Con la risposta ad interpello n. 788/E, l'Agenzia delle Entrate fornisce utili indicazioni per comprendere le modalità di tassazione delle criptovalute: restano però alcune difficoltà legate a una normativa civilistica non consolidata | | | |
|
|
|
|
Reddito di cittadinanza: tutti i dettagli pratici e tecnici, le implicazioni per l’Agenda digitale e le novità del reddito di cittadinanza nella nuova legge di bilancio 2022. Sono create due piattaforme digitali che fanno riferimento ad Anpal e al Ministero del Lavoro per la gestione del servizio. | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Con la legge del 19 novembre 2021, n. 165 è stato convertito il DL 127/2021 che impone il green pass per accesso ai luoghi di lavoro. Con la conversione entrano alcune novità come l'informativa e la consegna di copia del Green pass al datore | | | |
|
|
|
|