Agendadigitale.eu - Procurement dell'innovazione Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Procurement dell'innovazione
|
|
|
|
| |
La gestione dei fondi PNRR per il digitale richiede una visione lungimirante, che sappia coniugare necessità presenti e future. Un'opportunità unica per accelerare il percorso verso l'innovazione e la trasformazione digitale. Per questo occorre collaborazione tra i diversi attori coinvolti, al fine di massimizzare l'impatto dei progetti finanziati | | | |
|
|
| |
Il Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) di Consip è il ganglio fondamentale dove le PA possono comprare in rete: importante quindi padroneggiarne bene il funzionamento e comprendere gli effetti delle nuove regole 2024 sulla digitalizzazione degli appalti pubblici | | | |
|
|
| |
Approfondiamo il ruolo delle Terre rare nella supply chain globale, le sfide per le aziende e il contesto normativo europeo, per delineare la situazione che si presenterà alle aziende nel corso del 2024 e come farvi fronte | | | |
|
|
| |
Si tende a parlare spesso della RPA associata agli ambienti industriali ma la Robotic Process Automation estende le proprie maglie anche in altri ambiti, tra i quali il project management. La trasversalità della RPA consente e incentiva lo sviluppo di software appannaggio non soltanto dell’essere umano, ma anche dei robot | | | |
|
|
| |
Una buona gestione documentale deve portare all'obiettivo di annullare la circolazione di carta all'interno di un'azienda. Le soluzioni software sono centinaia, ne abbiamo provate cinque per rispondere alle esigenze di qualsiasi organizzazione | | | |
|
|
| |
Un vademecum pratico di gestione della nuova normativa whistleblowing per le aziende private, con tutte le operazioni da intraprendere per essere adeguati | | | |
|
|
| | | |
Dal primo gennaio 2024 la banda dati nazionale dei contratti pubblici deve essere interoperabile con le piattaforme di e-procurement delle stazioni appaltanti: una regola introdotta dal nuovo Codice appalti | | | |
|
|
| |
|
|