Agendadigitale.eu - Scuola Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
L’arrivo dei fondi del PNRR rischia di trasformarsi da opportunità in iattura: le scuole sono state ingolfate da una macchina burocratica che le ha trasformate in progettifici, con un aggravio pesante sull’attività ordinaria e soprattutto una scarsissima condivisione sulla necessità di quei progetti | | | |
|
|
| |
L'impatto dell'intelligenza artificiale sull'educazione implica una profonda l'interconnessione tra educazione, società e tecnologia. Esaminiamo le strategie europee volte a incorporare l'IA nei sistemi educativi e la ricerca accademica sull'argomento. Sullo sfondo, la necessità di affrontare considerazioni etiche e valutare le prospettive degli studenti | | | |
|
|
| |
Il Pascal ha dominato le sale di informatica per anni, prima del lento tramonto dei linguaggi di programmazione a scopo didattico. Eppure, nonostante l'idea diffusa che si possa fare a meno della programmazione nell'insegnamento dell'informatica moderna, lo studio della stessa riveste una funzione formativa insostituibile, per almeno 5 motivi: ecco quali | | | |
|
|
| |
Proteggere i giovani dai rischi online senza limitare la loro autonomia è una sfida globale. Francia e Inghilterra adottano misure restrittive, ma la loro efficacia è dubbia. La questione solleva dibattiti su privacy, fiducia e sviluppo delle competenze digitali dei giovani. La soluzione potrebbe risiedere in un approccio educativo che coinvolga dialogo e comprensione reciproca tra genitori e figli, promuovendo un uso consapevole della tecnologia
| | | |
|
|
| |
L'esperienza maturata dal Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano dimostra come la tecnologia possa essere efficacemente integrata nell'apprendimento, ma sottolinea anche l'importanza di regole chiare per l'utilizzo degli strumenti digitali in classe | | | |
|
|
| | | |
Social media e intelligenza artificiale influenzano notevolmente i minori, esponendoli a rischi ma offrendo anche opportunità. È cruciale educarli all'uso critico e responsabile di queste tecnologie. I genitori giocano un ruolo chiave, impostando privacy, verificando fonti, rispettando la netiquette, limitando il tempo di schermo, informandosi e cooperando con altri educatori | | | |
|
|
| |
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
| |
|
|