Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Innovazione digitale, ricerca e capitale umano sono riconosciuti quali pilastri di qualunque piano di rilancio e di ripartenza delle economie dei paesi europei. Per portare obiettivi rilevanti nel medio-lungo periodo il PNRR dovrebbe dunque essere riscritto con un nuovo metodo e una nuova strategia. Ecco su quali basi | | | |
|
|
| |
Per rigenerare le amministrazioni pubbliche, anche in ottica di una loro transizione digitale, non serve un'altra riforma radicale ma una metamorfosi, che non si impone per legge. Ecco allora le azioni necessarie che il Piano permette, ma non garantisce, e su cui sarà importante dimostrare tutto il coraggio necessario | | | |
|
|
| |
Non basta reclutare giovani laureati con competenze tecniche per cambiare la PA: serve anche un’importantissima aggiunta di concorsi da dirigente, che siano RTD o meno, ma che abbiano tutti chiari profili di e-leadership. E serve il coraggio della classe politica di cambiare lo status quo | | | |
|
|
| |
Perché i dataset contenenti dati Covid in forma aggregata o pseudonimizzati in linea con i dettami del GDPR in tema di protezione di dati personali non possono essere a disposizione di tutta la comunità scientifica? E perché l’atteggiamento dell’ISS risulta essere tutt’altro che trasparente e in linea con la normativa? | | | |
|
|
| |
Nel nostro Paese non esiste la cultura del dato aperto e la pandemia ha messo in luce enormi criticità nel sistema di raccolta e accesso. Fondazione GIMBE e oltre 160 organizzazioni hanno promosso la campagna #datiBeneComune per chiedere al Governo che tutti i dati COVID siano accessibili in formato aperto e interoperabile | | | |
|
|
| |
La giornata mondiale del 9 febbraio dedicata all'uso positivo della rete, quest'anno giunge in un momento critico per il pianeta e il nostro Paese. Lo spunto per un nuovo ordine può partire anche dalla questione social e minori, ma in ballo ci sono valori più generali, che reggono il futuro della società | | | |
|
|
| |
Fare civic hacking significa trovare soluzioni alternative e creative a problemi che interessano la collettività, solitamente modificando l’uso di alcuni strumenti ed elementi per far fronte a determinate criticità. Cosa fa chi lo pratica e come si sposa col concetto di open government | | | |
|
|
| | | |
Con circa 50 milioni di italiani presenti in ANPR, 150 milioni di pagamenti tramite pagoPA, 170 milioni di eFatture alla PA, quasi 13 milioni di credenziali SPID e 18 milioni di CIE, 4 milioni di download dell’App IO e 10 di Immuni, siamo vicini alla creazione di un “sistema operativo” per il nostro Paese. Ecco lo scenario | | | |
|
|
| |
|
|