Agendadigitale.eu - Procurement dell'innovazione Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Procurement dell'innovazione
|
|
|
|
| |
L’ultimo bando per la sanità digitale prevede la divisione dell'appalto in sei lotti distinti: quattro dedicati ai servizi applicativi, gli altri due ai servizi di supporto. Per ogni lotto verrà stipulato un Accordo quadro multi-fornitore, in base al numero di offerte: ciò consentirà un'efficace selezione e un uso efficiente delle risorse | | | |
|
|
| |
A fronte della “esplosione” del fenomeno ChatGPT, i maggiori esperti di project management concordano nel ritenere che il suo più immediato e proficuo utilizzo sia proprio nel ruolo di “personal assistant” del PM. In attesa di poter testare anche la prossima versione | | | |
|
|
| |
I bandi PNRR potranno fare la differenza se i Comuni conquisteranno una propria autonomia progettuale e il Ministero adotterà un criterio davvero improntato al lump sum, ovvero valutare e validare correttamente i prodotti presentati | | | |
|
|
| |
Per vincere le sfide della trasformazione digitale (e del PNRR) occorre un forte coordinamento strategico ed operativo centro-territori, evitando frammentazione, ridondanze, squilibri tra le diverse realtà del paese. Ecco come gli acquisti della PA possono diventare volano di innovazione | | | |
|
|
| |
Il tema dell'intelligenza artificiale ha a che fare con la democrazia. in primis perché il potere oggi si concretizza digitalmente, nel detenere di una persona tutto ciò che essa ha di più prezioso: ovvero i suoi dati. Il costituzionalismo nasce proprio per porre limiti al potere
| | | |
|
|
| | | |
Il PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ammonta complessivamente a 235,12 miliardi di euro, per la prima missione dedicata a “Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura” sono stanziati 49,86 miliardi: ecco tutti i dettagli | | | |
|
|
| |
|
|